l'editoriale
Cerca
Sanità
08 Settembre 2025 - 12:40
Bellone
Una tecnologia paragonata a un “Gps” ad altissima risoluzione entra stabilmente nelle sale operatorie torinesi. Si tratta dell’Oct intraoperatorio, un sistema capace di fornire immagini precise fino a pochi micron, permettendo al chirurgo di osservare le strutture dell’occhio non solo in superficie ma anche in profondità.
A introdurlo in Piemonte come pratica quotidiana è il dottor Alberto Bellone, specialista di riferimento nella chirurgia del segmento anteriore e posteriore, che opera presso la clinica Humanitas Sedes Sapientiae di Torino.
L’Oct intraoperatorio consente di misurare con esattezza distanze e profondità, riducendo al minimo i margini di errore. “L’esperienza del chirurgo resta fondamentale – spiega Bellone – ma oggi possiamo integrarla con una tecnologia che ci permette di vedere l’invisibile e prevenire le complicanze prima che si verifichino”.
La novità non sta solo nell’adozione della tecnologia avanzata, ma nella scelta di renderla disponibile a tutti i pazienti che ne necessitano. “La sicurezza – sottolinea Bellone – non può essere un privilegio per pochi”.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..