l'editoriale
Cerca
Curiosità
11 Settembre 2025 - 18:10
Un modello di bioarchitettura a San Salvario
In via Chiabrera 25, nel quartiere San Salvario di Torino, sorge 25 Verde, il primo esperimento cittadino di bioarchitettura ecosostenibile progettato dall’architetto Luciano Pia. L’edificio, inaugurato nel 2012, rappresenta un esempio di integrazione tra residenza e verde urbano, con caratteristiche che lo rendono un riferimento nazionale e internazionale nel campo della progettazione sostenibile.
Il complesso si estende su 7.500 metri quadri di superficie abitabile e comprende 63 appartamenti. Ai terrazzi e ai tetti verdi sono dedicati circa 4.000 metri quadri, ospitando complessivamente 200 alberi e grandi arbusti, di cui 140 collocati sui terrazzi. Il progetto integra soluzioni per l’efficienza energetica, la riduzione dell’inquinamento e la produzione di ossigeno: ogni anno vengono assorbite circa 5 tonnellate di anidride carbonica, prodotte altrettante di ossigeno e abbattuti fino a 1,5 kg di polveri sottili.
Dal punto di vista architettonico, la struttura si distingue per l’uso del verde in forme diverse: fioriere, giardini, coperture pensili e facciate vegetali. Le specie impiegate assicurano varietà di fioriture, portamenti e colori, contribuendo a creare un ambiente in costante mutamento durante le stagioni. La progettazione ha voluto trasferire nel contesto urbano la sensazione di vivere in un ambiente naturale, integrando elementi paesaggistici all’interno di una residenza collettiva.
Collocato di fronte al Centro Storico Fiat e a breve distanza dal Parco del Valentino, 25 Verde si presenta come un intervento che ha trasformato un’area semicentrale di Torino, un tempo caratterizzata da edifici di tipo industriale. La struttura in acciaio che sostiene le terrazze richiama l’immagine di tronchi e rami, rafforzando la connessione simbolica con un bosco urbano.
L’edificio, spesso citato come “bosco verticale torinese”, è visitabile in occasione di eventi come Open House, che ne aprono le porte al pubblico. A più di dieci anni dall’inaugurazione, rimane uno dei progetti più rappresentativi in Italia di architettura residenziale orientata alla sostenibilità ambientale e alla riduzione dell’impatto ecologico degli insediamenti urbani.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..