Cerca

tempo libero

Torino è più bella d'autunno: eventi e attività per celebrare la stagione

Mercatini, luna park, scorci e musei da visitare nel periodo in cui la città dà il meglio di sé

Torino è più bella d'autunno: eventi e attività per celebrare la stagione

Il Po d'autunno, visto dai Murazzi

Con l’arrivo dell’autunno, Torino si tinge di colori caldi e dorati: i viali alberati, il Parco del Valentino e le colline circostanti offrono scenari perfetti per passeggiate romantiche e fotografiche. Non a caso, Skyscanner ha inserito la città nella lista delle 15 destinazioni italiane da visitare in ottobre e novembre, consigliandola come meta ideale per un week-end o una breve fuga autunnale.

Fai un giro al Gran Balon
Domenica 14 settembre torna il Gran Balon, il celebre mercato di antiquariato, vintage e collezionismo nel cuore di Borgo Dora. Oltre 300 espositori tra vie, cortili e botteghe offriranno pezzi unici, design d’altri tempi e storie da scoprire. E non è finita qui: ogni sabato continua il Balon del Sabato, mentre il 21 settembre si terrà la Festa del Balon e dal 10 al 12 ottobre il Sign Festival dedicherà spazio a moda upcycling, economia circolare e nuove visioni del futuro.

Passeggia tra i parchi torinesi
L’autunno è la stagione perfetta per perdersi nei parchi della città e ammirare i colori caldi della natura. Il Parco del Valentino, con i suoi viali alberati e il fiume Po, è ideale per lunghe passeggiate. Il Parco della Pellerina e il Parco della Tesoriera offrono scorci pittoreschi tra alberi che cambiano colore, laghetti e fontane, mentre il Parco Ruffini è perfetto per chi vuole unire relax a attività sportive.

Sorseggia una bevanda calda in un caffè
Le vie torinesi si prestano anche a piacevoli pause tra un evento e l’altro. Una sosta in uno dei tanti caffè storici o moderni permette di gustare un buon espresso o una cioccolata calda, respirando l’atmosfera tipica della città in questa stagione.

Divertiti al Luna Park
Il Parco della Pellerina offre già splendidi scorci autunnali, ma con l’avanzare della stagione arrivano anche le giostre e le atmosfere spettrali di Halloween. Spettacoli, sfilate mostruose e attrazioni in tema completano l’esperienza per grandi e piccini.

Scopri i misteri e le leggende della città
Torino è una città avvolta da un fascino enigmatico, con numerose leggende antiche e storie misteriose. Tra portoni nascosti, torri storiche e angoli suggestivi, si raccontano storie di amori impossibili, eventi inspiegabili e presenze misteriose che continuano a incuriosire cittadini e turisti. Passeggiare per le vie torinesi significa anche lasciarsi sorprendere dal lato più affascinante e segreto della città.

Scopri nuovi sapori al Salone del Gusto
Dal 26 al 30 settembre torna a Torino l’atteso evento internazionale di Slow Food al Parco Dora. Cinque giorni di laboratori, degustazioni e conferenze, con oltre 600 produttori da tutto il mondo. Le famiglie troveranno aree dedicate ai più piccoli, con giochi, letture animate e merende nella Baby Pit Stop.

Immergiti nell'arte, a basso prezzo
Il 28 e 29 settembre si celebrano le Giornate Europee del Patrimonio, con visite guidate e aperture speciali nei musei statali, alcune con ingresso simbolico di 1 euro. Tra le proposte, la narrazione itinerante alla Precettoria di Sant’Antonio di Ranverso e il concorso Young European Heritage Makers per ragazzi.
A ottobre torna F@MU, la Giornata delle Famiglie al Museo, con attività kids friendly, come il laboratorio “Naturalmente il MAO” al Museo di Arte Orientale. Il 14 e 15 ottobre si svolgono le Giornate FAI d’Autunno, con visite speciali a castelli e parchi, tra cui il labirinto settecentesco del Castello di Masino a Caravino.

Da Halloween fino alle Luci d’Artista
A fine ottobre arriva Halloween tra eventi spaventosi e divertenti per famiglie: da Vidracco al Castello di Miradolo, tra percorsi itineranti, lanterne e storie di cavalieri e contesse. E mentre l’autunno volge al termine, Torino si illumina con le Luci d’Artista (25 ottobre – 12 gennaio 2025), tra installazioni spettacolari e nuovi lavori di Luigi Ontani e Andreas Angelidakis. Qualunque siano i tuoi interessi, questo autunno a Torino c'è un evento per te.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.