Cerca

CURIOSITA' SOTTO LA MOLE

Torino, tre leggende affascinanti sulla città della magia

L'ultima la conoscono in pochissimi...

Torino, tre leggende affascinanti sulla città della magia

Torino, con la sua storia ricca e il suo fascino misterioso, è avvolta da leggende affascinanti che raccontano di amori impossibili, fantasmi e magie. Ecco tre delle leggende più intriganti che rendono questa città unica.

Uno dei luoghi più enigmatici di Torino è il Portone del Diavolo, situato in via XX Settembre. Si dice che un giovane apprendista mago scomparve misteriosamente dopo essere entrato in questo portone, che pare sia stato costruito con simboli esoterici. Il volto che si trova al centro del portone è interpretato come una rappresentazione del Diavolo stesso. La leggenda narra che chiunque varchi il portone possa essere colpito da una maledizione o attratto da forze oscure. La sua notorietà ha attirato l'attenzione di turisti e appassionati di occulto​

La Torre di Palazzo Carignano è legata a una storia d'amore e di fulmini. Si narra che il Conte di Carignano, innamorato di una giovane donna di nome Giulia, costruì una torre per dichiararle il suo amore. Tuttavia, durante il giorno della sua dichiarazione, un violento temporale colpì la torre, distruggendola e separando i due amanti per sempre. Si dice che, nei giorni di tempesta, i lamenti del conte si possano ancora udire, mentre cerca la sua amata

Una delle leggende più affascinanti e tristi di Torino è quella legata a Giulia di Porta Palazzo, una giovane donna che si dice fosse molto bella e ammirata dai giovani del quartiere. Secondo la leggenda, Giulia si innamorò di un giovane di umili origini, ma i suoi genitori, appartenenti a una famiglia nobile, si opposero con fermezza alla relazione. Disperata, Giulia fuggì per incontrare il suo amato, ma fu scoperta e costretta a tornare a casa.

Poco dopo, si narra che il giovane scomparve misteriosamente, e Giulia, sopraffatta dal dolore, si gettò nel Po per raggiungerlo. La leggenda vuole che, da allora, nei giorni di pioggia, si possano udire i suoi lamenti lungo le rive del fiume. Questa storia ha ispirato molti artisti e scrittori, diventando un simbolo dell’amore impossibile e della ribellione contro le convenzioni sociali

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.