Cerca

CIRCOSCRIZIONE 3

Riaprono i bagni pubblici di Borgo San Paolo: igiene e dignità per chi vive in strada

Un servizio fondamentale per i più fragili e un passo avanti verso una città più accogliente

Riaprono i bagni pubblici di Borgo San Paolo: igiene e dignità per chi vive in strada

Sono tornati in funzione dopo sette anni di chiusura i bagni pubblici di via Luserna di Rorà 8, nel cuore di Borgo San Paolo, un punto di riferimento per chi vive in strada o ha bisogno di uno spazio dove prendersi cura della propria igiene. Grazie ai fondi del PNRR, i lavori di ristrutturazione – durati quattro mesi – hanno finalmente riportato all’uso le storiche docce, che risalgono agli anni ‘30 e che avevano già subito un primo ammodernamento nel 2009.

La riapertura di questo servizio, gestito dall’associazione Terza Settimana nel quadro del progetto Social Factory, rappresenta una risorsa importante per la comunità. Il complesso di via Luserna di Rorà, concesso dal Comune di Torino, è un punto nevralgico per l’inclusione: oltre alle docce, ospita infatti un orto urbano, uno spazio mamme, un social market a prezzi agevolati (accessibile con segnalazione da Caritas o dall’Ufficio Pio) e, novità di novembre 2023, un Punto Digitale Facile. Quest’ultimo è uno dei 200 sportelli regionali che aiutano chi ha difficoltà nell’uso della tecnologia, rivolgendosi principalmente a persone anziane e straniere.

L’accesso ai bagni è garantito a tutti dal lunedì al giovedì, dalle 8:30 alle 12:30, mentre il venerdì è riservato alle donne. In attesa di una risposta concreta da parte dell’utenza, si prevede anche l’apertura del sabato. Gli utenti possono usufruire delle docce pagando una tariffa simbolica di 1,90 euro, con un piccolo extra per il noleggio di asciugamani e l’acquisto di sapone e shampoo. Per chi è in difficoltà, i Servizi sociali della città distribuiscono voucher che consentono di accedere gratuitamente. Fra l'altro i bagni, originali di primo novecento e quindi in marmo, potranno essere uno spazio espositivo temporaneo quando il servizio non è attivo. "E' un intervento importante, finanziato con i fondi del PNRR, che consente di dare una risposta a una serie di bisogni/domande di soggetti in situazioni di marginalità e difficoltà economica e allo stesso modo creare un luogo di aggregazione e socialità" dichiara Alberto Pilloni, coordinatore al Sociale della Circoscrizione 3.

All’interno del progetto Social Factory, l’associazione Terza Settimana, nata nel 2011 per fornire aiuti alimentari a famiglie in difficoltà, ha esteso progressivamente i suoi servizi. “La riapertura dei bagni pubblici in questa nostra struttura, bellissima peraltro, che è destinata nel piano inclusione del PNRR ad ospitare altri progetti sociali e aggregativi, rappresenta un passo importante verso una maggiore inclusione e accessibilità – ha dichiarato Francesca Troise, presidente della Circoscrizione 3 – Questa apertura ha un impatto sulla vivibilità degli spazi comuni e sulla dignità delle persone, soprattutto di quelle più fragili come anziani e senzatetto, garantendo loro la possibilità di usufruire di spazi pubblici accoglienti e funzionali”.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.