Cerca

I dati

Fuga di cervelli dal Piemonte: record di espatri, oltre 14 mila nel 2024

Un piemontese su due tra i 25 e i 34 anni parte con una laurea in tasca. Retribuzioni basse, poche opportunità e tessuto produttivo poco innovativo tra le cause

Fuga di cervelli dal Piemonte: record di espatri, oltre 14 mila nel 2024

Il Piemonte forma, ma non trattiene. È il paradosso che emerge dai dati Istat: nel 2024 oltre 14mila cittadini hanno lasciato la regione per l’estero, e uno su tre ha una laurea in tasca. La Regione è la quarta italiana per numero di espatri, dietro Lombardia (37.972), Veneto (19.441) e Sicilia (14.941). Si tratta di un record assoluto: se nel 2002 gli espatriati erano poco più di 2.300, e nel 2013 circa 10mila, l’ultimo anno ha segnato un’impennata senza precedenti.

Il fenomeno riguarda i giovani tra i 25 e i 34 anni. Secondo le analisi dell’Ires Piemonte, il 62% degli espatriati appartiene a questa fascia d’età e metà di loro è laureata. Ogni anno, su circa 22 mila nuovi laureati tra Università di Torino, Politecnico e Piemonte Orientale, quasi 4mila decidono di lasciare la regione. A trainare il fenomeno è la provincia di Torino, da cui nel 2024 sono partiti oltre 7mila cittadini; seguono Cuneo con più di 2mila partenze e, a distanza, Novara e Asti, entrambe sopra quota mille. Dietro queste scelte ci sono motivazioni chiare. «Il tessuto produttivo piemontese è composto in gran parte da piccole imprese e da un livello di innovazione ancora limitato, due fattori che riducono la capacità di assorbire laureati qualificati», hanno spiegato le ricercatrici Ires Elisa Tursi e Daniela Musto al Corriere.

I dati parlano chiaro: a cinque anni dal titolo, solo il 59% dei laureati rimane a lavorare in Piemonte (47% a Torino), uno su dieci si trasferisce all’estero e un altro 10% si sposta in Lombardia, soprattutto a Milano. Il nodo è anche economico. Un laureato magistrale in Piemonte percepisce in media 1.540 euro netti al mese a un anno dal titolo, che salgono a 1.650 dopo tre anni. All’estero, invece, le cifre sono molto più alte: 2.420 euro netti mensili in media, con picchi di 1.990 in Francia e 2.650 in Germania.

Quindi questo si trasmette nel 36% degli espatriati che indicano come principale motivazione la ricerca di opportunità lavorative più stimolanti e nel 23% la mancanza di prospettive in Italia. Le mete preferite rimangono legate alla vicinanza geografica, come la Francia (22%), Svizzera (13%), Germania (13%), Belgio (8%), Paesi Bassi e Spagna (entrambe al 7%), che accolgono quasi tre quarti dei giovani piemontesi in uscita. La prospettiva di rientro, però, è ridotta al minimo. Circa il 70% di chi oggi lavora all’estero non considera l’idea di tornare in Italia nei prossimi cinque anni.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.