l'editoriale
Cerca
i dati
02 Ottobre 2025 - 07:44
Negli ultimi dieci anni gli arrivi negli agriturismi sono aumentati del 70%, confermando la vacanza in campagna come simbolo di sostenibilità e riscoperta della cultura locale. Lo evidenzia un’analisi di Coldiretti e Campagna Amica, diffusa in occasione della Giornata mondiale del turismo, quest’anno dedicata alla valorizzazione delle mete meno conosciute e alla lotta contro i danni dell’overtourism.
Il turismo piemontese continua a registrare risultati positivi: nei primi sei mesi del 2025 gli arrivi sono cresciuti del 2,2% e le presenze del 5,3% rispetto allo stesso periodo del 2024, raggiungendo quasi 2,9 milioni di arrivi e oltre 7,7 milioni di pernottamenti. La crescita riguarda sia il turismo nazionale che quello estero. In particolare, gli arrivi dagli Stati Uniti hanno registrato un incremento di oltre il 20% nelle presenze, mentre la Germania resta il primo mercato straniero, seguita da Francia, Regno Unito, Svizzera e Benelux.
Per l’estate, le preferenze dei turisti in Piemonte si sono distribuite tra la montagna (20% delle scelte), la collina (+3,7% arrivi e +6,6% presenze), i laghi (+1,6% arrivi e +2,5% presenze) e l’area metropolitana di Torino, che attrae il 37% dei visitatori secondo i dati dell’Osservatorio Turistico Regionale.
“L’agriturismo è oggi più che mai il volto autentico di un turismo che unisce innovazione, tradizione e rispetto per l’ambiente – sottolinea Stefania Grandinetti, presidente di Terranostra Piemonte –. Non si limita a offrire ospitalità, ma racconta e valorizza la straordinaria ricchezza naturale, paesaggistica e culturale dei nostri territori, creando nuove opportunità per le comunità locali”.
Anche Coldiretti Piemonte evidenzia come la crescita dell’agriturismo rappresenti una leva fondamentale per lo sviluppo delle aree interne. “È un modello che porta occupazione, tutela la biodiversità, valorizza i prodotti locali e contribuisce alla rinascita dei piccoli borghi – spiegano Cristina Brizzolari, presidente di Coldiretti Piemonte, e Bruno Rivarossa, delegato confederale –. La vacanza in campagna oggi offre un mix unico di natura, relax, enogastronomia e cultura, consentendo un’immersione autentica nei territori”.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..