l'editoriale
Cerca
Automotive & Retroscena
02 Ottobre 2025 - 12:20
Stellantis ha un brand che vola ed è cinese. E comincia a tagliare i rami secchi (volando in Borsa). Renault, a sorpresa, sconfessa le politiche dell'ex ceo fuoriuscito Luca De Meo e prepara una joint venture cinese, con Chery. Che sta succedendo all'automotive europea?
Partiamo dalla Renault, ora sotto la guida di Francois Provost. Secondo Bloomberg, Renault - che ha già una accordo industriale con Geely per la produzione di veicoli elettrici in Brasile - è in trattativa con Chery per auto e pickup da produrre in Sud America. In particolare, in Colombia Chery produrrebbe sulle linee di Renault dei veicoli a motore endotermico, da commercializzare sia con marchio Renault sia Chery. A Cordoba, in Argentina, si punterebbe invece su pick up ibridi, distribuiti da Renault.
Ancora tutto da definire, in questo piano, con due certezze: Renault riceverebbe capitali freschi dai cinesi e al contempo lancerebbe la sfida sudamericana - con veicoli molto più "tradizionali" rispetto ai piani europei - a Stellantis che qui domina con le vetture di Fiat.
Nel Gruppo di John Elkann, intanto, mentre si prepara una nuova vettura globale che dal Sudamerica potrebbe andare in Europa, ci si coccola i risultati di Leapmotor: il partner cinese, fortemente voluto dall'allora ceo Carlos Tavares, di fatto "il quindicesimo brand di Stellantis", dopo aver festeggiato nei giorni scorsi il milionesimo veicolo prodotto, a settembre ha raggiunto un nuovo record di vendite in Cina con 66.657 unità (mercato interno ed esportazioni), +17% rispetto ad agosto 2025, quasi raddoppiando i risultati su base annua e superando per la prima volta la soglia delle 60.000 unità. Leapmotor è alla guida delle start-up New Energy Vehicles, da 7 mesi consecutivi. Nel terzo trimestre, Leapmotor ha effettuato consegne record pari a 173.852 veicoli (mercato interno e esportazioni), con un incremento del 102% su base annua. Il risultato di settembre porta le consegne di Leapmotor 2025 da inizio anno a 395.516 veicoli (mercato interno e esportazioni), con un aumento del 129% rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso.
L'8 settembre, Leapmotor ha presentato al Salone Internazionale dell'Automobile di Monaco 2025 la sua nuova strategia personalizzata B05. L'auto si basa sull'innovativa LEAP 3.5 Architecture, ed è posizionata come una coupé sportiva premium, per rivolgersi ad un target giovane, urbano e sportivo con "Stile di vita" caratterizato da Lifestyle", Attitude, Freedom e Art/Design. Il lancio di Leapmotor B05 in Cina è previsto per il quarto trimestre del 2025 e sul mercato globale nel 2026.
Aveva quindi ragione Tavares a dire che è meglio saltare sul treno in corsa anziché farsi travolgere? O le Case europee piano piano diventeranno a loro volta cinesi? Al mercato l'ardua sentenza.
Mercato che oggi premia Stellantis, in rally dopo le immatricolazioni in crescita (+7,76 alle 13) e soprattutto dopo l'altra indiscrezione di Bloomberg, ossia che il Gruppo starebbe preparando la cessione della divisione di car-sharing Free2move. Filosa ha cominciato a tagliare i rami secchi?
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..