Cerca

L'evento

Cento anni di meccanica quantistica: una settimana di eventi a Torino

Il Dipartimento di Fisica organizza conferenze, spettacoli e lectio magistralis gratuiti per ripercorrere la storia e le applicazioni della teoria nata dall'articolo di Werner Heisenberg del 1925

Cento anni di meccanica quantistica: una settimana di eventi a Torino

Dal 13 al 17 ottobre Torino festeggia un compleanno speciale: i cento anni della meccanica quantistica. Nel 2025 ricorre infatti il centesimo anniversario dell'articolo di Werner Heisenberg che segna la nascita di questa rivoluzionaria teoria fisica, e il Dipartimento di Fisica dell'Università di Torino organizza una settimana di eventi gratuiti per celebrare l'occasione.

L'iniziativa, dal titolo "1925 - 2025: Buon compleanno Meccanica Quantistica!", è organizzata in collaborazione con l'Accademia delle Scienze di Torino, INFN, INRIM e UPO. Il programma propone conferenze, spettacoli e lectio magistralis per ripercorrere la storia, le implicazioni culturali e le molteplici applicazioni della meccanica quantistica, discutendo anche alcuni aspetti dell'attuale ricerca scientifica.

IL PROGRAMMA DEGLI EVENTI
Si parte domenica 13 ottobre alle ore 17 all'Educatorio della Provvidenza in Corso Trento 13 con "Copenaghen" di Michael Frayn, una lettura scenica interpretata dagli studenti del corso di Laurea in Fisica. La replica è prevista per lunedì 14 ottobre alle ore 19 nell'Aula Orto Botanico in viale Mattioli 25.

Martedì 15 e mercoledì 16 ottobre, dalle ore 14.30, la Sala dei Mappamondi dell'Accademia delle Scienze in via Accademia delle Scienze 6 ospiterà il convegno "Un secolo di Meccanica Quantistica", aperto al pubblico.

Sempre il 15 ottobre, alle ore 18, l'Aula Magna della Cavallerizza Reale in via Verdi 9 accoglierà la lectio magistralis di Anton Zeilinger dal titolo "From the early days of quantum information to modern experiments".

Mercoledì 16 ottobre alle ore 21 l'Aula Magna Tullio Regge in via Giuria 1 ospiterà "Voci dal mondo quantico", una conferenza-spettacolo con Gian Giudice, Fe' Avouglan ed Elena Ruzza.

La settimana si concluderà giovedì 17 ottobre alle ore 16 nella stessa aula con il colloquium di Luciano Maiani "The rise of the Standard Theory, 50 Years after J/Psi discovery".

PRENOTAZIONI E INFORMAZIONI
Tutti gli eventi sono a ingresso libero ma richiedono prenotazione su eventbrite.it.

Gli eventi si incrociano con quelli della Strada delle Scoperte, creando un'occasione unica per approfondire uno dei pilastri della fisica moderna attraverso linguaggi diversi, dalla scienza al teatro, dalla divulgazione alla ricerca d'avanguardia.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.