Cerca

torino

Genitori contro automobilisti. L'idea di un'isola pedonale per la scuola spacca il quartiere

Un volantino affisso su tutti i condomini della zona da chi si oppone all'iniziativa dei genitori: «Iniziativa avviata senza consultare i residenti»

Genitori contro automobilisti. L'idea di un'isola pedonale per la scuola spacca il quartiere

Il volantino che è comparso sui citofoni del quartiere

Una nuova isola pedonale di fronte alle scuole. Le zone vietate alle automobili nelle aree scolastiche si stanno moltiplicando a Torino e adesso i genitori dell'istituto comprensivo di via Luserna di Rorà (quartiere Cenisia) vorrebbero che una simile iniziativa venisse realizzata anche nel tratto di strada di fronte agli ingressi degli edifici scolastici. Un'isola pedonale che dovrebbe garantire una maggiore sicurezza ai bambini e al personale scolastico, specialmente nei sempre caotici orari di ingresso e uscita, quando decine di alunni (e genitori) si accalcano ai cancelli, occupando il marciapiede e attraversando la strada da e verso le rispettive automobili. 

Un'idea che, come un po' in tutte le altre zone in cui è già stata realizzata, sta finendo con lo spaccare il quartiere. Da un lato infatti ci sono le famiglie degli studenti, preoccupate di garantire la sicurezza dei bambini. Dall'altro, i residenti della zona, preoccupati per le ripercussioni che la nuova isola pedonale potrebbe avere sulla già complicata viabilità di via Luserna e delle strade limitrofe. Una spaccatura diventata evidente nei giorni scorsi, quando sui citofoni dei condomini sono stati affissi dei volantini da chi non condivide l'iniziativa: «Vi informiamo - si legge - che un gruppo di genitori sta riproponendo la creazione di una zona pedonale in via Luserna. Pur comprendendo le preoccupazioni legate alla sicurezza dei bambini, ci teniamo a segnalare che questa iniziativa è stata avviata senza consultare o coinvolgere i residenti del quartiere, che sarebbero direttamente interessati da cambiamenti alla viabilità, ai parcheggi e alla circolazione. Riteniamo importante che ogni decisione che impatta la vita di tutti venga discussa in modo trasparente e condiviso con l'intera comunità di quartiere». Il volantino, firmato "Un gruppo di residenti del quartiere", si conclude con l'invito a condividere l'appello stesso il più possibile.

La richiesta dei residenti, in realtà, è già stata fatta propria dalla Circoscrizione 3, come spiega la presidente, Francesca Troise: «In via Luserna c'era stata una prima sperimentazione lo scorso anno per la Settimana europea della mobilità - ripercorre -. Era piaciuta molto a un gruppo di genitori che si sono rivolti a noi e all'assessorato per chiedere l'istituzione dell'isola pedonale. Noi quindi - spiega Troise - abbiamo pensato di coprogettare la sistemazione futura dell'area con l'intento di coinvolgere non solo i genitori ma anche i residenti e la parrocchia che si trova lì vicino. L'intento è quello di trovare il percorso migliore per rendere quell'area il più fruibile possibile per tutti».

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.