Cerca

Ambiente

Piemonte, scatta il semaforo arancione: stop ai diesel. Ecco cosa c'è da sapere

Superata per tre giorni la soglia di PM10: restrizioni dalle ore 8 alle 19

Piemonte, scatta il semaforo arancione: aria sotto pressione e stop estesi ai diesel

La fotografia scattata dall’Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente (Arpa) è netta: tre giorni consecutivi oltre i 50 microgrammi per metro cubo di PM10. Da qui la decisione di attivare il livello Arancione (Livello 1) del protocollo antismog e di inasprire le limitazioni alla circolazione. A partire da oggi sabato 11 ottobre, e almeno fino a lunedì 13 ottobre, quando è prevista la prossima verifica, le regole cambiano per tutti, festivi compresi, nella fascia oraria 8-19. 

CHE COSA È SUCCESSO
Arpa ha registrato il superamento della soglia di 50 µg/m3 di PM10 per tre giorni consecutivi. È la condizione che fa scattare il Livello 1 del protocollo antismog regionale, il cosiddetto “semaforo arancione”. Si tratta di una soglia che funge da campanello d’allarme: non un valore isolato, ma una persistenza dell’inquinante che obbliga le autorità ad intervenire. Per i cittadini, questo si traduce in restrizioni temporanee che si sommano alle limitazioni strutturali già in vigore.

COSA CAMBIA PER I CITTADINI: ORARI, GIORNI, VEICOLI
Le restrizioni scatteranno da sabato 11 ottobre. E varranno tutti i giorni, festivi inclusi, nella fascia oraria 8-19. Con il livello Arancione, le limitazioni sono più severe, in particolare per i veicoli diesel, storicamente i più colpiti nelle fasi acute dell’emergenza smog. L’obiettivo è chiaro: ridurre la quota di traffico che contribuisce maggiormente alle polveri sottili. Un aspetto cruciale riguarda il sistema Move In. Abituati a una “corsia preferenziale” nelle giornate di blocco strutturale, i veicoli dotati del dispositivo di monitoraggio non potranno contare su alcuna agevolazione durante il livello Arancione: anche per loro scatta lo stop. È un cambio di passo significativo, pensato per ridurre la circolazione complessiva delle auto più inquinanti quando i valori dell’aria superano i limiti per più giorni di fila.

PERCHÉ PROPRIO ORA
Autunno, temperature più basse, più traffico nelle ore di punta, riscaldamenti che si avviano gradualmente, condizioni atmosferiche spesso stabili: è la combinazione che, stagione dopo stagione, mette sotto pressione la qualità dell’aria nel bacino padano. Il Piemonte non fa eccezione. Quando l’aria ristagna, le polveri si accumulano: e i numeri, registrati da Arpa, raccontano proprio questo. L’attivazione del livello Arancione è dunque una risposta a un trend di giorni, non a un picco isolato.

PM10: UNA SIGLA, MOLTE IMPLICAZIONI
Il PM10 è un indicatore che spesso incrociamo nei bollettini, ma cosa significa per la vita quotidiana? Sono particelle in sospensione con diametro fino a 10 micrometri, capaci di penetrare nell’apparato respiratorio. La loro concentrazione non è solo un numero tecnico: incide sulla qualità della vita, soprattutto per soggetti fragili e aree densamente trafficate. Ridurre le emissioni nei giorni critici, e farlo nelle ore in cui gli spostamenti sono più intensi, è il primo argine per rientrare sotto la soglia e alleggerire la pressione sul sistema sanitario e sull’ambiente urbano.

IL RUOLO DELLE SCELTE INDIVIDUALI
Le autorità invitano esplicitamente a limitare l’uso dei mezzi privati più inquinanti e a privilegiare trasporto pubblico e mobilità sostenibile. È un passaggio chiave del protocollo: perché qualsiasi ordinanza, senza la collaborazione dei cittadini, rischia di restare sulla carta. Muoversi a piedi o in bicicletta per tragitti brevi, condividere l’auto quando possibile, programmare gli spostamenti fuori dalla fascia oraria di maggiore restrizione: sono decisioni che, sommate, fanno la differenza. Non si tratta solo di rispettare un divieto, ma di alleggerire l’aria che respiriamo tutti.



Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.