Cerca

Cibo & Territorio

Torino, le tappe da fare in piazza: i 5 banchi imperdibili dei mercati cittadini

Tra Santa Rita, Porta Palazzo e Crocetta, la spesa diventa un viaggio tra eccellenze piemontesi, prodotti di cascina e specialità a prezzi popolari

Torino, le tappe da fare in piazza: i 5 banchi imperdibili dei mercati cittadini

Santa Rita

A Torino ogni quartiere ha il suo mercato, spesso più di uno. Sono luoghi dove si compra e si chiacchiera, ma anche spazi di memoria collettiva che resistono all’avanzata dei centri commerciali. Nei banchi rionali si nasconde un patrimonio gastronomico che racconta la città attraverso i suoi sapori: frutta, verdura, formaggi, salumi, miele e primizie di montagna portate direttamente dalle cascine piemontesi.

Molti produttori seguono un calendario settimanale, spostandosi da un quartiere all’altro: si possono incontrare a Santa Rita il martedì, in corso Brunelleschi il giovedì o alla Crocetta il sabato. Questa mobilità crea una rete viva e pulsante che unisce campagna e città, mantenendo intatto il legame tra chi coltiva la terra e chi riempie la borsa della spesa.

Tra i mercati più frequentati spiccano quelli di corso Racconigi, piazza Benefica, Santa Rita, Porta Palazzo e corso Brunelleschi, dove trovano posto le “regine dell’agnolotto”, i maestri del gusto e i produttori agricoli che hanno fatto della qualità accessibile la loro missione.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.