l'editoriale
Cerca
Il caso
19 Ottobre 2025 - 11:10
La merce sequestrata a Settimo Rorinese
A Settimo Torinese, la polizia di stato ha sequestrato circa 560 chilogrammi di artifici pirotecnici illegali, denunciando un uomo di trent’anni per fabbricazione o commercio abusivo di materie esplodenti.
L’operazione è nata da una serie di segnalazioni raccolte dalla Divisione Polizia Amministrativa e Sociale della Questura di Torino, che aveva notato un sospetto via vai presso un edificio della cittadina. Secondo quanto emerso, l’uomo acquistava grandi quantità di fuochi d’artificio e li conservava illegalmente nell’abitazione dei nonni.
Durante il controllo, gli agenti hanno osservato l’arrivo di un furgone che scaricava una pedana colma di pacchi, ancora sigillati, contenenti artifici pirotecnici di categoria F2 per un peso complessivo di 290 kg lordi. La perquisizione del garage adiacente ha permesso di individuare una seconda pedana con materiale analogo per altri 270 kg lordi, anch’essa destinata al trentenne e acquistata online.
La legge consente la detenzione senza licenza di una quantità non superiore a 25 chilogrammi, ma nel caso di quantità maggiori è obbligatorio stoccare il materiale in depositi autorizzati con licenza prefettizia e dotati di specifiche misure di sicurezza.
L’intero carico di 560 chili di materiale esplodente è stato sequestrato, mentre proseguono gli accertamenti sul canale di approvvigionamento e sulla destinazione dei fuochi d’artificio. Un intervento che si inserisce nell’attività di contrasto al commercio abusivo di materiale esplodente, portata avanti in modo costante dalla polizia di stato sul territorio.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..