l'editoriale
Cerca
L'iniziativa
20 Ottobre 2025 - 10:35
Giovedì 23 ottobre, dalle 10 alle 12, la Sala Lauree del Complesso Aldo Moro in via Sant'Ottavio 18 ospiterà il primo seminario del nuovo ciclo "Gli Incontri letterari del giovedì", organizzato dal Dipartimento di Lingue e Letterature straniere e Culture moderne dell'Università di Torino. L'appuntamento inaugurale, curato da Elisabetta Pitotto e Monica Pavesio, sarà dedicato a "Medea eroina vendicativa: da Euripide a Corneille".
Il seminario proporrà un'analisi comparata di una delle figure più potenti e controverse della letteratura classica: Medea, la maga che uccide i propri figli per vendicarsi dell'ex amante Giasone. Un gesto ai limiti del disumano, pianificato con lucidità spietata, che forma l'ossatura della trama di Euripide e che attraversa i secoli fino ad arrivare alla Francia seicentesca di Corneille.
L'incontro si concentrerà sulla lettura comparata di passi tratti dalle due opere, mettendo in luce come entrambi i drammaturghi restituiscano un doppio confronto fra i due ex innamorati. Corneille riprende da Seneca l'ampio e cupo ricorso all'elemento della magia, ma è nell'introspezione che si trova la chiave di lettura più affascinante: l'eccezionale abilità di Medea nell'analizzare i propri moti interiori rappresenta la nota dominante di un celebre monologo che prelude all'infanticidio.
Il seminario condurrà i partecipanti verso una conclusione sorprendente: la scena finale porta in primo piano una Medea infanticida e trionfante, contrapposta a un Giasone completamente annichilito. Un confronto che vede la tragedia francese cercare nuove risposte al dilemma etico di un'assassina non solo impunita, ma anche pienamente soddisfatta nei suoi piani di vendetta.
UN CICLO APERTO A STUDENTI E SCUOLE SUPERIORI
Gli incontri del ciclo sono gratuiti, aperti previa iscrizione e rivolti a studentesse e studenti di tutti i Corsi di Studio dell'ateneo torinese, oltre che alle scuole secondarie di secondo grado di Torino e provincia. Chi parteciperà a cinque conferenze a scelta dal programma 2025-2026 e consegnerà una relazione potrà ottenere il riconoscimento di 3 CFU come altre attività formative.
Il programma completo prevede altri appuntamenti fino ad aprile 2026, con temi che spaziano dalla letteratura medievale alla narrativa orientale, passando per la poesia spagnola contemporanea e l'adattamento teatrale del «Dr Jekyll and Mr Hyde» di Richard Holmes.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..