Cerca

Istruzione

Nasce il corso in Food tech: Unisg e Politecnico insieme per formare i nuovi esperti della transizione ecologica

Un percorso che combina tecnologia, economia, diritto alimentare con estetica, antropologia e studi culturali. Previste esperienze sul campo e riflessioni critiche sulle dimensioni etiche del cibo

Nasce il corso in Food tech: Unisg e Politecnico insieme per formare i nuovi esperti della transizione ecologica

Venerdì 17 ottobre alle 12 verrà presentato a Pollenzo, nell'aula magna dell'Università di scienze gastronomiche in via Amedeo di Savoia 9, il nuovo corso di laurea in Food tech for ecological transition. Un progetto che unisce l'Unisg e il Politecnico di Torino per formare esperti di tecnologie e innovazione nel settore alimentare, con uno sguardo alla transizione ecologica.

L'inizio delle lezioni è programmato per settembre 2026. A illustrare questa laurea unica nel panorama italiano ed europeo saranno il rettore dell'Unisg Nicola Perullo e il rettore del Politecnico Stefano Corgnati.

UN APPROCCIO INTERDISCIPLINARE
Il corso offre una formazione che mescola diverse discipline, combinando competenze tecnologiche e applicative con la consapevolezza culturale e umanistica necessaria per affrontare problemi complessi. L'obiettivo è dare agli studenti una comprensione profonda dei sistemi alimentari in tutte le loro sfaccettature.

Le lezioni frontali e le attività di laboratorio si terranno in inglese e saranno distribuite tra i campus del Politecnico di Torino e dell'Università di scienze gastronomiche di Pollenzo. Il programma prevede anche esperienze sul campo e momenti di riflessione critica sulle dimensioni culturali ed etiche del cibo, per sviluppare competenze che attraversano tecnologia e sostenibilità.

Il percorso integra materie diverse: dalla tecnologia all'economia, dalla gestione ambientale al diritto alimentare, fino ad arrivare all'estetica, all'antropologia e agli studi culturali. Questa varietà di approcci serve a formare professionisti capaci di creare soluzioni che riducano gli sprechi, proteggano le risorse e creino valore in ogni fase del sistema alimentare.

Non solo efficienza tecnica: il corso punta a garantire che le soluzioni proposte abbiano anche responsabilità sociale e rilevanza culturale. In un momento storico in cui la transizione ecologica è una priorità, servono figure professionali che sappiano guardare al settore alimentare con competenze tecniche ma anche con sensibilità verso le persone e l'ambiente.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.