“SEMPLIFICARE PER ABITARE, RIGENERARE PER CRESCERE: DOMANI A TORINO GLI STATI GENERALI DELLA CASA”
A Torino gli Stati Generali della Casa riuniscono i vertici di Forza Italia, governo, imprese e accademia per un piano casa basato su rigenerazione urbana, semplificazione normativa e sostenibilità. Concluderà il Ministro Antonio Tajani
Grandi presenze istituzionali a Torino per gli Stati Generali della Casa, in programma domani a partire dalle 9.30 al Teatro Carignano, promossi e organizzati dal senatore Roberto Rosso, responsabile nazionale del Dipartimento Casa di Forza Italia e vicecapogruppo del partito a Palazzo Madama. Dal vicepremier e ministro degli Affari Esteri Antonio Tajani ai ministri Anna Maria Bernini, Gilberto Pichetto Fratin e Paolo Zangrillo, dalla vicepresidente del Senato Licia Ronzulli al sottosegretario Tullio Ferrante, dal presidente dell’VIII Commissione del Senato Claudio Fazzone al responsabile nazionale dei Dipartimenti Alessandro Cattaneo, fino ai capigruppo di Forza Italia alla Camera e al Senato Paolo Barelli e Maurizio Gasparri e alla presidente della Consulta di Forza Italia ed europarlamentare Letizia Moratti, insieme al presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio e a Marco Scajola, assessore alla Casa della Regione Liguria: al Carignano si riunirà l’intera squadra di vertice di Forza Italia. Il titolo dell’evento, “Semplificare per abitare”, sintetizza la visione che il senatore Rosso porta avanti da anni: una politica della casa fondata su rigenerazione urbana, semplificazione normativa e sostenibilità ambientale, con l’obiettivo di conciliare crescita economica e coesione sociale. «La casa – sottolinea Rosso – non è solo un bene economico o un investimento, ma un diritto primario, il luogo dove si cresce, si vive e si costruisce il futuro. È il cuore dell’identità del nostro Paese, dove nascono e crescono le famiglie, il rifugio in cui si custodiscono i sogni e il domani dei nostri figli. Un bene primario degli italiani, non solo come patrimonio da lasciare in eredità, ma come spazio di vita e di dignità quotidiana. È da qui che vogliamo ripartire per costruire un’Italia più giusta, moderna e sostenibile, capace di guardare avanti senza rinunciare alle proprie radici». Al centro della giornata torinese ci saranno i grandi temi che Forza Italia intende rilanciare con un nuovo Piano Casa nazionale: riqualificazione dell’esistente, recupero delle periferie, edilizia residenziale pubblica, incentivi all’efficienza energetica e tempi certi per i cantieri. «Dobbiamo lavorare – spiega Rosso – per rigenerare e riqualificare ciò che già esiste. La vera sfida è restituire bellezza e dignità ai luoghi e sicurezza alle persone, rendendo le città più giuste e inclusive, realmente a misura d’uomo». Un impegno che Rosso conosce bene: è infatti relatore al Senato del Testo Unificato sulla Rigenerazione Urbana, che ha riunito otto proposte di legge con l’obiettivo di creare una cornice normativa moderna, semplice e coerente.
«Rigenerare – evidenzia il senatore azzurro – non vuol dire solo costruire, ma trasformare aree dismesse in opportunità, recuperare patrimonio edilizio e migliorare la qualità dell’abitare. È la via per un’Italia più sostenibile e solidale».
Alla giornata parteciperanno i vertici di Federcasa, CNA Costruzioni, Agenti Immobiliari, Confindustria e Confindustria Assoimmobiliare, Confabitare, Geometri, Architetti, Notai e Ingegneri, ANCE, Confedilizia, INVIMIT, insieme a docenti della SDA Bocconi e a rappresentanti del mondo sindacale, delle professioni e delle imprese. L’evento sarà articolato in tre panel, moderati da Annalisa Bruchi, conduttrice Rai; Claudio Antonelli, vicedirettore del Gruppo 24 Ore; e Pietro Senaldi, condirettore di Libero. Oltre alle presenze istituzionali, il mondo accademico porterà contributi di rilievo con la lectio magistralis del rettore del Politecnico di Torino, Stefano Corgnati, e del professor Carlos Moreno, urbanista della Sorbonne di Parigi e teorico della “Città in 15 minuti”. «Sarà un confronto di altissimo livello – osserva Rosso – che intreccia competenze scientifiche e visione prospettica. La semplificazione non è uno slogan, ma una necessità concreta: ogni cantiere che si apre genera lavoro, fiducia e coesione sociale. È così che si rimette in moto il Paese. Gli Stati Generali della Casa – conclude – saranno un laboratorio di idee e progetti per costruire una nuova stagione dell’abitare. Forza Italia vuole guidare questa sfida con serietà e competenza, perché semplificare per abitare significa rigenerare per crescere e restituire al Paese la fiducia di cui ha bisogno».
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter ...
Buongiorno Torino!La nostra newsletter quotidiana gratuita, con tutte le notizie più fresche del giorno.
L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone Vicedirettore: Marco BardesonoCapo servizio cronaca: Claudio Neve Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..