Cerca

Università

Cybersecurity, al Politecnico di Torino i primi 36 laureati trovano subito lavoro

Il corso magistrale forma gli esperti della sicurezza digitale di domani: 250 nuovi iscritti

Cyber security politoCybersecurity, al Politecnico di Torino i primi 36 laureati trovano subito lavoro

Tra le novità più apprezzate dell’offerta formativa del Politecnico di Torino, il corso di laurea magistrale in Cybersecurity si conferma uno dei più richiesti e innovativi. Nato per rispondere alla crescente domanda di esperti in sicurezza informatica, il percorso si distingue per la sua impostazione tecnologica e ingegneristica, integrata da elementi di diritto, economia e crittografia.

La necessità di professionisti nel campo è in costante aumento: in Italia, le stime parlano di oltre 100 mila esperti richiesti per far fronte al crescente numero di cyberattacchi. Un contesto che rende il corso del Politecnico particolarmente attrattivo, con circa 250 nuovi iscritti previsti per il prossimo anno.

Erogato interamente in lingua inglese, il corso offre quattro orientamenti: Cyber Designer, Cryptography Expert, Cyber Analyst e Cyber Legal & Compliance Officer. A questi si affiancano numerose attività extracurriculari, come seminari tematici, visite aziendali, incontri con professionisti del settore e la partecipazione alla CyberAcademy, che consente di ottenere certificazioni internazionali gratuite e crediti formativi aggiuntivi.

Un altro punto di forza è la vocazione internazionale del corso: 19 programmi Erasmus+, 4 di mobilità extra UE e 5 doppie lauree, oltre a possibilità di tirocini e tesi in collaborazione con università e aziende internazionali.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.