l'editoriale
Cerca
Lifestyle & Motori
12 Novembre 2025 - 13:50
C’è un rombo che non si dimentica mai, quello della Abarth 1000 monoposto che il 20 ottobre 1965 sfrecciava sull’asfalto di Monza, consacrando Carlo Abarth come icona della velocità. Sessant’anni dopo, quell’eco torna a vivere al polso grazie al nuovo Breil Abarth 1000, il cronografo che unisce la tradizione dell’orologeria alla passione meccanica dello Scorpione, in un connubio fra stile e tradizione automotive.

Frutto della storica collaborazione tra Breil e Stellantis Heritage, il nuovo segnatempo nasce in edizione limitata di 465 esemplari, numero che richiama i 465 record internazionali stabiliti da Abarth nel corso della sua storia. Un tributo di precisione e stile a un’impresa che segnò l’immaginario sportivo italiano: il giorno in cui Carlo Abarth, 57 anni e una dieta leggendaria a base di mele, tornò in pista per conquistare due nuovi record mondiali con la sua monoposto di classe G, spinta da un mille bialbero da 105 cavalli.
È il 20 ottobre 1965, e l’autodromo brianzolo è il teatro naturale di una sfida tutta italiana. Lì dove l’anello dell’alta velocità imponeva costanza e nervi saldi, Carlo Abarth decide di tornare a correre con una monoposto a ruote scoperte sviluppata interamente a Torino. Derivata dalla Formula 2 del 1964, mossa da un quattro cilindri bialbero da 982 cm³ capace di 105 CV a 8.800 giri, la Abarth 1000 pesa appena 500 kg e porta in dote un serbatoio di 10 litri. La leggenda, come accennato prima, racconta di una dieta ferrea, a base di sole mele, per perdere trenta chili e riuscire a calarsi nell’abitacolo: aneddoto o realtà, resta il fatto che il fondatore incarnò, in quelle ore, determinazione, precisione e velocità.

Il cronometro, allora come oggi, non ammette interpretazioni: nella Classe G, la Fiat Abarth 1000 stabilì il primato sul quarto di miglio in 13"62 e sui 500 metri in 15"38. Non pago, il giorno successivo si montò un due litri e arrivarono due nuovi primati di accelerazione anche nella Classe E: 11"55 sul quarto di miglio e 15"38 sui 500 metri. L’anno seguente, quando i tentativi tedeschi provarono a incrinare quel dominio, la monoposto tornò a Monza a riprendersi quanto le spettava. Non è solo cronaca: è l’atto fondativo di un mito.
E oggi ogni dettaglio del Breil Abarth 1000 racconta quella sfida. La cassa in acciaio IP black da 42 mm esprime solidità e tensione dinamica; la lunetta in carbonio forgiato rimanda al mondo delle corse; il quadrante in fibra di carbonio con indici applicati e scala tachimetrica è una citazione diretta della strumentazione di bordo di una monoposto. Le lancette scheletrate e il dettaglio rosso del pulsante “START” sono richiami visivi alla filosofia Abarth: grinta, leggerezza e prestazione.
-1762943730794.jpg)
Sotto il vetro zaffiro, il movimento TMI VK63 al quarzo assicura precisione assoluta, mentre sul fondello compare l’incisione che celebra “1965-2025 – 60 anni di storia”. L’orologio, impermeabile fino a 10 atmosfere, è completato da un bracciale in acciaio IP black con chiusura deployante e loghi Breil-Abarth, venduto al prezzo di 399 euro.
Chi desidera rivivere l’atmosfera di quell’impresa può ammirare la leggendaria Abarth 1000 monoposto del 1965 all’Heritage HUB di Torino, esposta accanto alla Abarth 750 Record Bertone del ’56 e alla Fiat-Abarth 1000 Monoposto Record Pininfarina del ’60, nell’area “Records and Races”. È lì che l’anima della velocità incontra quella dell’eleganza, proprio come in questo orologio che trasforma il mito in oggetto da collezione.
-1762943776782.jpg)
L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..