l'editoriale
Cerca
SPEI SATELLES
27 Marzo 2023 - 12:52
La solitaria preghiera di Papa Francesco contro la pandemia del 27 marzo 2020
Partirà il 10 giugno alla volta dello spazio la prima "missione interstellare" del Vaticano. Dalla base di lancio di Vandenberg in California, a bordo di un razzo inizierà il progetto "Spei Satelles": un nanosatellite del tipo CubeSat costruito dal Politecnico di Torino ed operato dall'Agenzia Spaziale Italiana sarà lanciato per entrare in orbita e portare un "messaggio di speranza e pace" di Papa Francesco custodito in un "nanobook" digitale realizzato dal Consiglio Nazionale delle Ricerche. L'iniziativa, promossa dal Dicastero della Comunicazione della Santa Sede, si ricollega al messaggio del Papa del 27 marzo 2020 con la Statio Orbis in piazza San Pietro e la preghiera per la fine della pandemia.
Per approfondire leggi anche:
«Quella preghiera è divenuta un'icona di speranza che continua il suo viaggio e che continua a chiamare all'azione gli abitanti del pianeta - spiegano i promotori dell'inedita iniziativa -. Per significare questo impegno comune, camminando insieme al Papa, chi lo desidera potrà partecipare al viaggio di "Spei Satelles" e farsi portatore di speranza e pace iscrivendo il proprio nome sul sito www.speisatelles.org. Mercoledì 29 maggio al termine dell'udienza generale il Pontefice benedirà il satellite e il "nanobook" prima del suo trasferimento per le ultime verifiche tecniche prima del lancio».
«Abbiamo tutti bisogno di speranza, in modo particolare i giovani» sottolinea l’arcivescovo metropolita di Torino, monsignor Roberto Repole. «Custodire la speranza è la missione di questo satellite progettato e costruito da giovani, raccontato nel logo missione da giovani, abitato, speriamo, da molti giovani che vorranno salire a bordo con il Papa attraverso il sito impegnandosi così a seminare speranza e fraternità là dove abitano. Siamo lieti di aver contribuito con la pastorale universitaria e l’apostolato digitale della nostra Diocesi a far sì che una intuizione di Papa Francesco si potesse concretizzare a testimonianza tanto della comunione ecclesiale quanto del desiderio dei credenti di entrare sempre più in dialogo con il mondo soprattutto nell’ambito della scienza e della tecnica».
«Il programma Spei Satelles, con la progettazione e costruzione del satellite e con il controllo missione successivo, rappresenta un'occasione straordinaria per il nostro ateneo, soprattutto per i nostri studenti e ricercatori guidati dalla professoressa Sabrina Corpino» spiega il rettore del Politecnico, Guido Saracco. «I nostri giovani hanno potuto misurarsi con una sfida tecnica e scientifica non facile in un quadro valoriale che rappresenta una sfida umana e culturale decisiva. Il messaggio che il Politecnico accoglie e rilancia con questo progetto è che scienza e tecnica possono e debbono essere uniti in alleanza come portatori di un messaggio di speranza e di pace per il mondo intero».
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..