l'editoriale
Cerca
INNOVAZIONE
19 Aprile 2023 - 17:40
Uno dei nuovi macchinari all'Istituto di Candiolo
Diagnosi più accurate e terapie all'avanguardia per cercare di sconfiggere il cancro, grazie a nuovi macchinari all'avanguardia arrivati dagli Stati Uniti. Si chiama Tomotherapy lo strumento di ultima generazione che arricchisce ancora di più il parco tecnologico dell’Istituto di Candiolo, con un investimento di oltre 3 milioni di euro da parte della Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro reso possibile solo grazie alle donazioni. E’ entrata in funzione nel reparto di Radioterapia dove, per il suo utilizzo, è stato allestito uno speciale "bunker", strutturato con pareti, porte, soffitti e sistemi tecnologici adatti a questo tipo di macchinari.
L’Istituto di Candiolo è l’unico centro del Piemonte a essere dotato di due Tomotherapy, apparecchi che consentono il superamento di alcuni limiti delle tecniche radioterapiche più convenzionali. La Tomotherapy appena entrata in funzione è basata, infatti, sulla Terapia radiante guidata dalle immagini e fa un ulteriore passo in avanti dal punto di vista tecnologico: «È più efficace, più efficiente, più veloce e con una qualità superiore delle immagini, che grazie al nuovo software sono di tipo radiologico e diagnostico. In particolare, poi, consente cicli di terapia più veloci tra il 20% e il 25% con notevoli vantaggi per i pazienti» afferma il Dottor Marco Gatti, direttore della Radioterapia dell’Istituto, un reparto all’avanguardia che ogni anno consente di trattare più di mille pazienti.
«Il radioterapista – spiega ancora il dottor Gatti – ha la possibilità di visualizzare in tempo reale il volume del bersaglio tumorale e di adattarlo alle varie situazioni di variabilità fisiologica, pensiamo a un tumore polmonare che si muove durante la respirazione, ai movimenti volontari e casuali del paziente, agli errori di posizionamento e alle nuove situazioni che si vengono a creare durante il trattamento radioterapico, come il dimagramento del paziente. Sono numerosissime le variabili in gioco, un tumore non è un bersaglio fisso, ma è contenuto in un organismo vitale ed è quindi soggetto a modificazioni, movimenti e conseguenti dislocazioni, oltre a poter diminuire di diametro durante il trattamento radioterapico per effetto della risposta alle radiazioni. In tutte queste situazioni il piano di cura necessita di una "ripianificazione immediata"».
Con la Tomotherapy è possibile trattare tutte le patologie oncologiche, tuttavia tale apparecchiatura è particolarmente indicata per tutte quelle situazioni in cui è richiesta un’alta collimazione della dose con un notevole risparmio degli organi critici, come ad esempio i tumori della testa e del collo, del polmone o della prostata, oppure per quelle situazioni in cui sono richiesti campi di radioterapia estesi, come ad esempio i sarcomi delle parti molli degli arti, o infine per tumori a ridosso di strutture complesse come il midollo spinale. Inoltre, permetterà di disegnare dei protocolli di ricerca clinica basata sull’imaging qualitativo e quantitativo. È in fase di progettazione uno studio sul tumore del retto al fine di ottenere dei modelli predittivi affidabili per la valutazione della risposta alle terapie.
«La Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro – afferma il presidente Allegra Agnelli – è costantemente impegnata a dotare l’Istituto di Candiolo delle migliori tecnologie per dare sempre più speranze di guarigione ai pazienti. Lo possiamo fare grazie al sostegno di aziende, enti, associazioni e decine di migliaia di persone, che ci dimostrano la loro vicinanza attraverso le donazioni e il 5X1.000. E’ sempre grazie a questa generosità che abbiamo potuto progettare e iniziare i lavori di sviluppo dell’Istituto di Candiolo: presto inaugureremo il primo padiglione di 2.700 metri quadrati che ospiterà OncoLab, dove vi saranno laboratori dotati di nuove tecnologie, in cui i ricercatori lavoreranno per la messa a punto di nuove soluzioni farmacologiche».
I più letti
L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..