l'editoriale
Cerca
La denuncia
26 Aprile 2023 - 06:00
I conduttori dell'Eurovision Song Contest targato Torino
Il conto alla rovescia sui canali Rai continua senza sosta. L’attesa di Viale Mazzini è tanta, in fondo, fra meno di quindici giorni, dal 9 al 13 maggio, andrà in scena da Liverpool la fase finale dell’Eurovision Song Contest, il più grande spettacolo televisivo a livello europeo, la Champions League della canzone. A rappresentare il Belpaese, la calda voce di Marco Mengoni con il brano vincitore di Sanremo, “Due vite”.
Di dovere questo breve incipit dato che, andando a spasso per la città di Torino che lo scorso anno ospitò l’edizione 2022, in seguito alla vittoria dei Maneskin a Rotterdam, nessuno sembra ricordare l'evento degli eventi. Non vi è alcuna traccia. Uno show che molte città italiane avrebbero voluto ospitare e che, invece, finì dritto dritto tra il PalaAlpitour di corso Sebastopoli, dove si tenne la gara ufficiale, e il Valentino, luogo in cui venne costruito il mega palco dell’Eurovillage.
In mezzo, chilometri di mini live, di locali sempre aperti, di colori e di persone provenienti da ogni angolo d’Europa e non solo. Momenti che oggi sembrano lontani anni luce, così come i selfie di Mahmood e Blanco in monopattino fra fan accanite e le stelle incise sulle strade del parco del Valentino con i nomi dei protagonisti.
«A Torino non è rimasto proprio nulla - denuncia Giuseppe Vitello, uno dei membri torinesi del fan club ufficiale dell’Eurovision, l’Ogae Italy, il quale vanta oltre 300 persone in tutta la penisola - ne abbiamo parlato proprio durante il raduno che si è tenuto nel weekend a Bari. Abbiamo scritto al Museo della Radio e della Televisione di via Verdi, negli studi Rai, chiedendo per quale ragione non ci fosse nulla in merito alla straordinaria edizione dello scorso anno e per tutta risposta ci è stato detto che l’unico oggetto, la “chiave della città”, era stata consegnata a Liverpool. Sarebbe bello se almeno un angolo del museo fosse dedicato all’Eurovision con una foto o con qualche oggetto».
Sì, tutto tranne i manifesti pubblicitari dato che il Comune li regalò ai torinesi attraverso un bando che si tenne a fine manifestazione. «Un’iniziativa molto carina ma, qualcosa la città potrebbe ancora mettere in mostra da qualche parte». Ricordi di una festa unica e irripetibile. Torino, infatti, è stata la terza location italiana a ospitare l’Eurovision Song Contest nel corso dei suoi 67 anni di storia. La prima fu Napoli nel 1965, quindi Roma nel 1991.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..