Cerca

Caravino bene Fai

“Tre giorni per il giardino” e non solo

La kermesse dedicata al verde torna dal 28 aprile al 1° maggio al Castello di Masino

Castello di Masino

Il fascino dei giardini in fiore

Come diventare giardiniere nel parco della Reggia di Versailles lo racconterà Giovanni Delù, che, partito dal Monferrato, si occupa ora in particolare del “Giardino dei profumi” della reggia francese. Luca Mercalli, invece, presidente della Società Meteorologica Italiana, spiegherà come cambia “Il cielo sopra il giardino” tra caldo e siccità. Ma nella grande lezione di botanica a cielo aperto in programma al Castello di Masino si parlerà anche dei modi per coniugare estetica e biodiversità, della scelta delle piante e dei fiori più adatti alle mutate condizioni climatiche, si potranno incontrare i più qualificati vivaisti italiani e stranieri.


E soprattutto si potrà passeggiare tra le migliori collezioni di piante da frutto e da orto, piante da bacca, piante aromatiche ed erbe medicinali, frutti antichi, sementi rare e altro ancora.

Torna da oggi e fino a lunedì 1° maggio (dalle 10 alle 18) a Caravino, nel Castello e nel Parco diventati Bene Fai, la mostra mercato “Tre giorni per il giardino. Fiori, piante, idee per il giardino, l’orto, il frutteto”, uno dei più importanti appuntamenti florovivaistici in Italia. L’edizione di quest’anno, la 31esima, è dedicata al tema “Il giardino possibile: biodiversità, natura e buone pratiche” (biglietti acquistabili on line sul sito www.tregiorniperilgiardino.it).

Un’iniziativa, questa, con cui il Fai, come spiegano dal Fondo per l’ambiente, «intende promuovere una cultura della natura che si traduca e si declini in abitudini virtuose, gesti e comportamenti concreti volti alla cura dell’ambiente, già a partire dal verde di casa». Tra gli eventi in programma anche un “Concerto con le piante” a cura del fisico teorico e musicista Manuel Buda che creerà brani unici grazie alle emissioni sonore rilevate da sensori applicati alle foglie. Saranno inoltre disponibili ogni giorno, in collaborazione con Oasi Zegna, laboratori per bambini e famiglie.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.