Cerca

Una donna a Torino

Va in soffitta e viene attaccata e morsicata da un pipistrello

Portata al pronto soccorso del Maria Vittoria viene curata con l'antirabbica che si somministra per le morsicature dei topi. Ora è fuori pericolo

Il pipistrello

Un piccolo pipistrello catturato da un guardaparco

Nel tardo pomeriggio di giovedì a Torino una donna che si era recata nella soffitta di casa, è stata assalita da un pipistrello che l’ha morsicata al collo. Poi è volato via. La donna, che abita nel quartiere San Donato del capoluogo piemontese, spaventata e dolorante ha chiamato l’ambulanza ed è stata portata al vicino pronto soccorso dell’ospedale Maria Vittoria. Per i medici un caso decisamente fuori dal comune, per il quale, però, esistono precise profilassi. Alla vittima della morsicatura è stata somministrata una dose di antirabbica, lo stesso farmaco che i medici utilizzano quando si trovano di fronte ad un paziente che è stato morso dal topo. La paziente è rimasta in ospedale qualche ora, poi è stata dimessa ed è fuori pericolo, anche per una possibile infezione.

Spesso i pipistrelli trovano rifugio nei sottotetti delle case e le soffitte possono trasformarsi in luoghi nei quali è necessario muoversi con accortezza. Il morso dei pipistrelli, di cui ne esistono ben 35 specie in Italia, può essere molto pericolosi perché possono essere vettori di virus “rabbia-correlati” cioè i lyssavirus. Sebbene non sia ancora stata notificata la presenza di lyssavirus nei pipistrelli italiani, vi è evidenza di anticorpi specifici in diverse specie di pipistrelli e in diverse regioni.

Questi virus molto pericolosi devono essere trattati tempestivamente poiché nell’uomo causano una malattia neurologica sempre mortale dalla comparsa dei sintomi

Questi virus molto pericolosi devono essere trattati tempestivamente poiché nell’uomo causano una malattia neurologica sempre mortale dalla comparsa dei sintomi. Normalmente i pipistrelli sono animali che non aggrediscono gli esseri umani. Nei rari casi in cui avviene un’aggressione nei confronti dell’uomo è tutto più semplice se si riesce a catturare l’animale. In questo caso si possono fare le verifiche sul suo stato di salute.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.