Cerca

A Valenza in provincia di Alessandria

Il Cav ha nuotato e si fa cremare nella città dell'oro

Le ceneri saranno poi conservate nel mausoleo di Villa San Martino ad Arcore

Il mausoleo

Berlusconi e lo scultore Cascella davanti al mausoleo ad Arcore

Dopo i funerali in Duomo, la salma di Silvio Berlusconi è attesa tra giovedì e venerdì nel Tempio Crematorio “Panta Rei” di Valenza, in provincia di Alessandria. Che Berlusconi volesse essere cremato era una voce che circolava da tempo, visto che il Cavaliere aveva già scelto la cremazione per i resti di suo padre Luigi e sua madre Rosa. Entrambi i coniugi Berlusconi, inizialmente seppelliti al Cimitero Monumentale di Milano, dopo la cremazione erano stati trasferiti ad Arcore, nella cappella gentilizia di Villa San Martino. Il Tempio Crematorio “Panta Rei” di Valenza è uno dei più grandi e importanti d’Italia, attivo dal 2015 e dotato delle più avanzate tecnologie come il recupero del calore prodotto dall’impianto di cremazione per riscaldare gli ambienti, l’acqua sanitaria e le aree esterne di accesso pedonale e parcheggio.

Dopo la cremazione, le ceneri di Berlusconi potrebbero così essere collocate nel Mausoleo che il leader azzurro aveva fatto costruire all’interno di Villa San Martino. La famiglia Berlusconi, tuttavia, ha chiesto il massimo riserbo sulla tumulazione. L’impianto perciò non sarà accessibile a estranei, e sarà riservato alla famiglia, che nella mattinata di giovedì comunicherà alla stessa struttura i dettagli dell’arrivo della salma del leader di Forza Italia. Solo pochi intimi potranno partecipare alla cerimonia di cremazione. La ragione per cui il fondatore di Forza Italia non può essere tumulato nel mausoleo di Cascella fatto costruire appositamente nella villa di Arcore la offre il sottosegretario alla Cultura, Vittorio Sgarbi: «Per una legge ridicola, di cui Berlusconi si è accorto solo dopo averlo fatto costruire, il sacrario di Cascella resta una scatola vuota. Quando ho chiesto a Silvio dove fossero i genitori, mi ha portato nella cappella tardo-barocca di villa San Martino: sull’altare c’è un “Giudizio” di Procaccini e ai lati del dipinto le due urne».

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.