Cerca

Raggiunto l'accordo con i sindacati

Nessun licenziamento a Vodafone e Ivrea resta la Silicon Valley del Canavese

Ne erano previsti 118. Nuovi benefit aziendali per i lavoratori e prepensionamenti

La sede

La sede nella ex Olivetti

Vodafone Italia, le organizzazioni sindacali nazionali del settore delle telecomunicazioni e le Rsu hanno raggiunto un’intesa per la gestione condivisa di 1.003 dipendenti, adottando strumenti sostenibili sia per i dipendenti che per l’azienda. Grazie a questo accordo, si eviteranno i licenziamenti che avrebbero coinvolto 118 dipendenti nella sede di Ivrea. L’intesa è stata raggiunta in seguito a un dialogo positivo con le organizzazioni sindacali durante la fase di mediazione condotta dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. L’accordo sarà condiviso con i sindacati durante assemblee con i lavoratori al fine di completare la procedura presso il Ministero in un incontro fissato per la prossima settimana. «Il dialogo è stato guidato dalla consapevolezza reciproca che Vodafone e l’intero settore delle telecomunicazioni sono stati colpiti negli anni da una costante contrazione dei ricavi e dei margini, dovuta all’intensa competizione del mercato, che ha pochi eguali a livello mondiale, oltre all’impatto economico dell’inflazione e della crisi energetica», ha dichiarato l’azienda.

L’intesa è stata raggiunta grazie alla volontà comune di individuare strumenti condivisi volti a ridurre l’impatto sociale e semplificare e adeguare l’organizzazione al nuovo contesto. Saranno avviati percorsi di riqualificazione professionale per coprire ruoli necessari al processo di trasformazione e per internalizzare attività attualmente affidate a terzi, valorizzando le competenze presenti all’interno dell’azienda per un totale di 300 dipendenti in un arco di 2 anni. Sarà inoltre possibile una mobilità volontaria tramite incentivi definiti in base all’età, all’anzianità di servizio e ai tempi di adesione, al fine di agevolare il reinserimento nel mercato del lavoro. Verrà estesa l’assistenza sanitaria aziendale (Fsio) per 24 mesi. L’azienda metterà anche a disposizione servizi di outplacement e consulenza per i dipendenti interessati a avviare attività imprenditoriali, commerciali o professionali autonome, insieme a programmi di formazione specifici. Inoltre, sarà possibile ricorrere all’isopensione per un massimo di cinque anni e al pensionamento anticipato tramite l’opzione donna per tutte le dipendenti che possiedono i requisiti previsti dalla normativa. Sarà inoltre introdotto un contratto di solidarietà con una riduzione dell’orario di lavoro mensile pari al 25% per il call center e al 5% per le altre funzioni aziendali concordate.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.