Cerca

Gli esami

Seconda prova di maturità: Seneca al classico e il teorema di Rolle allo scientifico

Per quanto riguarda lo scientifico, i due problemi di matematica riguardano lo studio di una funzione. La versione del classico: "Chi è saggio non segue il volgo"

Maturità

La seconda prova

La seconda prova della Maturità 2023, ecco le tracce per le materie di indirizzo: la traduzione della versione di latino al classico e la soluzione dei problemi di matematica allo scientifico. Alle ore 8,30 aperto il plico telematico contenenti le tracce della seconda prova: Seneca al liceo classico, studio di una funzione allo Scientifico. Gli studenti hanno a disposizione dalle 6 alle 8 ore di tempo per svolgere il secondo scritto, che vale 20 punti per il voto finale.

LA VERSIONE DI LATINO

Al liceo classico il testo scelto per la seconda prova è un brano di Lucio Anneo Seneca, "Chi è saggio non segue il volgo" tratto da "Lettere morali a Lucilio", una raccolta di 124 lettere suddivise in 20 libri, scritte dall'autore negli ultimi mesi di vita. Il brano in questione è tratto dalla lunghissima epistola 94 del quindicesimo libro costituita da settantaquattro paragrafi. Seneca è uno degli autori più proposti alla Maturità: l'ultima volta che è uscito era il 2017.

IL COMPITO DI MATEMATICA

Per quanto riguarda il liceo scientifico, i due problemi di matematica riguardano lo studio di una funzione. Gli 8 quesiti riguardano l'analisi matematica: l'applicazione del Teorema di Rolle, lo studio degli zeri di una funzione ma anche geometria analitica e calcolo delle probabilità. Le materie della seconda prova cambiano da scuola a scuola, l'obiettivo è infatti verificare le competenze degli allievi nelle discipline caratterizzanti i corsi di studio: latino al classico, matematica allo scientifico, lingua e cultura straniera al linguistico, economia aziendale per Amministrazione, Finanza e Marketing.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.