l'editoriale
Cerca
Intrighi tortuosi
26 Giugno 2023 - 20:52
Prigozhin
Nella cupezza della notte moscovita, stamane la Russia si risvegliata in un nuovo giorno, non di pace, ma di turbolenza. Un'ombra lunga e gelida, nonostante l’estate, si stende su questa nazione, una silhouette che porta il nome di Yevgeny Prigozhin, il cosiddetto "chef di Putin", un uomo a cui non mancano i titoli né le controversie.
Prigozhin, un personaggio noto per i suoi legami con il Cremlino e le sue operazioni di disturbo a livello mondiale, è tornato alla ribalta. Questa volta, non per un golpe classico, ma per una marcia. Una marcia non di protesta, ma di ribellione che lui ha rappresentato come semplice istinto di sopravvivenza contro lo scioglimento della Wagner.
La bandiera della Brigata Wagner
Ma la marcia non è durata. In un colpo di scena che ha sorpreso il mondo, Prigozhin ha dichiarato che era stata interrotta.
Il Cremlino ha risposto con un sospiro di sollievo annunciando che Prigozhin non sarebbe stato perseguito e che si sarebbe trasferito in Bielorussia come parte di un accordo negoziato per porre fine agli avanzamenti del Gruppo Wagner. L'accordo includeva anche la possibilità per i soldati del Gruppo Wagner di essere integrati nell'esercito russo.
Le vie di Mosca si sono trasformate in un teatro di dimostrazioni, mentre i cittadini hanno preso posizione su una questione che ha portato la tensione geopolitica a livelli febbrili. Ma il vero epicentro di questa agitazione non è solo nelle strade di Mosca, ma anche nelle città e nei villaggi dell'Ucraina, dove la presenza della Wagner ha avuto ripercussioni profonde e durature.
Questi sono giorni di tempesta in Russia e non solo. Giorni in cui le persone sono costrette a prendere una decisione, a scegliere con chi stare, a confrontarsi con i fantasmi del passato e le incertezze del futuro. Prigozhin, l'ombra che aleggia su tutto questo, è al centro di un vortice di potere, politica e resistenza.
Nel cuore di questa tempesta, c'è una domanda che risuona come un tamburo: cosa significa tutto questo per il futuro della Russia e del mondo? Questa marcia contro lo scioglimento della Wagner, guidata da Prigozhin, è qualcosa di più di una semplice protesta. È un segnale, un campanello d'allarme, un ruggito di resilienza che risuona attraverso le strade di Mosca e di tutta la Russia. Ma il colpo di scena del Comandante della Wagner ha rimescolato le carte.
E mentre domattina i cittadini russi e ucraini si affacceranno su un nuovo giorno di incertezza e paura, il mondo continua a guardare con apprensione, chiedendosi quale sarà la prossima mossa in questo scacchiere di potere, fatto di intrighi e tradimenti che partono da Mosca passando da Londra fino a Washington.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..