Cerca

Torino in Riviera

ll Muretto di Alassio compie 70 anni, rese celebri Simona Ventura e la Ruta

Tutto pronto per i festeggiamenti del monumento da cui nacque il concorso di bellezza

Le Miss sul Muretto

Il concorso durato fino al 2013 è stato il simbolo del Muretto

Ieri erano gli autografi delle persone famose e degli innamorati, oggi sono anche i selfie. I tempi cambiano, il modo di comunicare evolve ma, le emozioni sotto quel Muretto di piastrelle colorate che ha reso famosa Alassio nell’universo del glamour, rimangono le stesse. Tanto che il via vai è incessante di fronte al Caffé Roma dove, esattamente settant’anni fa, il suo proprietario Mario Berrino decise di erigere il famoso monumento rivoluzionando per sempre il destino di una delle più eleganti cittadine della Riviera ligure. Il primo ad apporre il suo autografo fu l’amico Hernest Hemingway. Da qui, lo stesso anno, la nascita dell’omonimo concorso di bellezza durato interrottamente fino al 2013 che contribuì a lanciare verso il successo due torinesi illustri: Maria Teresa Ruta, trionfatrice nel 1977 e Simona Ventura, reginetta nel 1986. Settant’anni di una cronaca rosa impossibile da dimenticare che verranno celebrati ad Alassio attraverso la White Gala Dinner prevista il 22 luglio, organizzata da Lyges - Alassio, Genova Cultura Fest (www.lygesfestival.it), in collaborazione con il Comune. Ospiti d’onore, Ricky Tognazzi e Simona Izzo (info e prenotazioni 0182.642846).


«Il Muretto è il monumento principe della città di Alassio - spiega il sindaco Marco Melgrati - dove tutti, artisti, cantati, attori in visita nella nostra città, hanno apposto la propria firma. Sono esclusi solo i politici, io stesso e gli altri sindaci non abbiamo mai firmato. Perché? Perché Alassio è la città degli innamorati e il Muretto ne è il simbolo, la politica deve starne fuori. Il Muretto continua ad attrarre i turisti tanto che a volte dobbiamo disboscare i lucchetti dell’amore perché sono troppi. In compenso, ogni anno a San Valentino premiamo la lettera d’amore più bella selezionata attraverso un concorso al quale è possibile partecipare online» (sanvalentino@comune.alassio.sv.it). Il Muretto, quindi, è molto più di monumento, è un’installazione, un’opera d’arte quasi vivente che i turisti, tra cui, ovviamente, tantissimi torinesi, contribuiscono a mantenere viva.


Un po’ di storia


Alassio è la sola città italiana che può fregiarsi del marchio Città degli Innamorati, grazie al riconoscimento ufficiale del 4 ottobre 2007. A ricordarlo sul Muretto vi sono la riproduzione in ceramica dei romantici Les amoureux di Raymond Peynet, la statua in bronzo degli Innamorati di Eros Pellini, le Cicogne di acciaio di Umberto Mastroianni, i Pesciolini del Maestro Berrino, diventati uno dei simboli della città. Oltre a Hemigway, i primi a lasciare il loro autografo negli anni Cinquanta furono il Quartetto Cetra e Cosimo di Ceglie. Non a caso negli anni ’50 Alassio era una capitale della vita mondana internazionale e il Caffè Roma era il punto d’incontro di grandi nomi dello spettacolo e della cultura.

Ciliegina sulla torta fu, appunto, il concorso di Miss Muretto che vedeva ogni estate sfilare le ragazze in bikini fino all’elezione finale. «Simona Ventura è diventata una fedelissima di Alassio - chiosa Melgrati - tanto che spesso viene a fare le vacanze qui da noi».

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.