Cerca

L'agenda

Sergio Mattarella in visita al Polo del '900

Il presidente della Repubblica sarà a Torino il 2 agosto. Attesa anche per Patrick Zaki

Sergio Mattarella

Il presidente della repubblica (foto Depositphotos)

Si attendeva solo la conferma dal Quirinale, ora è arrivata: il 2 agosto il presidente Mattarella verrà in visita al Polo del ‘900 di Torino. Lo ha annunciato ieri il direttore del centro culturale di via del Carmine, Emiliano Paoletti, in occasione della presentazione del programma del Polo per il prossimo autunno - inverno. È la seconda volta del Capo dello Stato nei palazzi di San Celso e di San Daniele realizzati dallo Juvarra. La prima era stata nel 2018, quando Mattarella, durante il suo primo mandato, aveva visitato la mostra sulle leggi razziali allestita nelle sale del complesso torinese.

Una ciliegina sulla torta, dunque, un anticipo beneaugurante per una stagione che quest’anno parlerà di Mare, Polvere, Orizzonti, ovvero di migrazioni, di guerre, di partecipazioni politiche. Sono questi i tre nuovi progetti del Polo, in programma da settembre prossimo,  cui si aggiungono le celebrazioni di due anniversari, quello dell’8 settembre, 80 anni dall’inizio della Resistenza, e quello dell’11 settembre. Che questa volta  non è l’anniversario delle torri gemelle ma i 50 anni del golpe in Cile. E dopo Mattarella il Polo aspetta un altro ospite. Sempre di ieri l’annuncio del possibile arrivo dell'attivista egiziano Patrick Zaki. «Al momento - fanno sapere da via del Carmine - la Fondazione Nocentini ha inoltrato l’invito, ma attendiamo ancora una risposta».
Le attività dell’Ottantesimo si apriranno proprio l’8 settembre con una lectio magistralis di Giuseppe Filippetta e comprenderanno, tra le altre, la mostra “Disobbedire. Resistere. Storia dei militari internati italiani” e un monologo su Alessandro Galante Garrone. L’11 settembre, invece, prenderà il via un mese di eventi legati ai fatti del Cile.

 Masterclass, incontri, proiezioni, mostre, spettacoli caratterizzeranno, invece, i progetti Mare, Polvere, Orizzonti. Si terrà poi uno studio site specific dello spettacolo “Sette a Tebe”, tratto dalla tragedia di Eschilo “Sette contro Tebe” per la regia di Gabriele Vacis.

Il calendario si arricchisce con iniziative per bambini. Novità non solo sul campo della programmazione ma anche negli spazi: la Sala 900 diventerà un Auditorium da 150 posti e la Sala Voltoni una galleria espositiva.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.