l'editoriale
Cerca
Lo spreco
18 Aprile 2024 - 13:30
In un’epoca segnata da rapidi cambiamenti e sfide senza precedenti, gli strumenti didattici hanno assunto un ruolo cruciale nell’adattamento delle pratiche educative. Tra questi, i banchi a rotelle, introdotti durante la pandemia di Covid-19, rappresentavano una soluzione innovativa per mantenere il distanziamento sociale nelle aule scolastiche. Tuttavia, la loro storia è stata contrassegnata da controversie e dibattiti.
Costati originariamente circa 150 euro l’uno, questi banchi sono stati recentemente messi all’asta per la cifra simbolica di 1 euro. Il comune di Bagnoli di Sopra, guidato dal sindaco Roberto Milan, ha colto l’opportunità di acquistarne cento per utilizzarli nella sala convegni dell’ex base dell’Aeronautica di San Siro. Questa decisione ha dato una nuova vita a oggetti che, altrimenti, sarebbero rimasti inutilizzati nei magazzini comunali e provinciali.
La vicenda dei banchi a rotelle è emblematica di un più ampio dibattito sulla gestione delle risorse pubbliche e sull’efficacia delle soluzioni adottate in risposta alle emergenze. Da un lato, l’acquisto di questi banchi da parte del comune in provincia di Padova rappresenta un esempio di riutilizzo intelligente e sostenibile. Dall’altro, solleva interrogativi sulle politiche di spesa e sull’adeguatezza delle attrezzature scolastiche durante la pandemia. L’asta dei banchi a rotelle simboleggia anche la fine di un’era, quella della didattica pandemica, e l’inizio di una nuova fase di riflessione su come migliorare l’ambiente educativo delle scuole italiane che da anni, purtroppo, presenta numerose criticità.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..