Cerca

25 aprile

Musei gratuiti a Torino e in Piemonte per la Festa della Liberazione

Ecco l'elenco completo per passare una giornata di cultura gratuita

La splendida Villa della Regina (fonte Instagram)

La splendida Villa della Regina (fonte Instagram)

Il 25 aprile 2024, in occasione della Festa della Liberazione, Torino e il Piemonte celebrano la cultura con l’apertura gratuita dei musei. Una giornata speciale in cui cittadini e visitatori potranno godere del patrimonio artistico e storico senza alcun costo.

Il Ministero della Cultura ha promosso questa iniziativa per commemorare la liberazione dell’Italia dalla dittatura nazifascista, offrendo un’opportunità unica di accesso alla cultura. Musei statali e non solo apriranno le loro porte gratuitamente o con tariffe simboliche, permettendo a tutti di esplorare le ricchezze culturali della regione.

Ecco alcuni dei luoghi che partecipano all’iniziativa:

  • Musei Reali: ingresso gratuito dalle 09.00 alle 19.00.
  • Palazzo Carignano: ingresso gratuito dalle 10.00 alle 18.00.
  • Villa della Regina: aperta dalle 9.30 alle 18.00.
  • Gallerie d’Italia – Torino: ingresso gratuito dalle 9.30 alle 19.30.
  • Castello di Aglié: aperto dalle 9.00 alle 19.00, con il parco accessibile per l’intera giornata.
  • Castello di Racconigi:ingresso gratuito dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 19.00, visita libera al castello e al parco con orari estesi.
  • GAM – Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea: ingresso a 1€ dalle 10.00 alle 18.00.
  • MAO – Museo d’Arte Orientale: ingresso a 1€ dalle 10.00 alle 18.00.
  • Palazzo Madama: ingresso a 1€ dalle 10.00 alle 18.00.
  • Castello di Moncalieri: tariffa ridotta dalle 10.00 alle 18.00

Inoltre, altri siti come l’Abbazia di Vezzolano e l’Area archeologica di Industria saranno accessibili con modalità e tariffe speciali. Si consiglia di verificare gli orari e le modalità di prenotazione sulle pagine web dedicate ai singoli musei, soprattutto per evitare disguidi dovuti all’afflusso di visitatori.

Questa iniziativa rappresenta un’occasione imperdibile per immergersi nella storia e nell’arte, riscoprendo i tesori nascosti di Torino e del Piemonte. Un invito aperto a tutti per celebrare la libertà e la cultura in una giornata di festa e memoria.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.