Cerca

Università

Test di Medicina 2024: online la banca dati con 3500 quesiti lanciata dal Ministero dell’Università e della Ricerca

Ecco come accedere al nuovo strumento per la preparazione ai test di Medicina e Veterinaria

Immagine di repertorio

Il Ministero dell’Università e della Ricerca ha lanciato una risorsa innovativa per tutti gli aspiranti studenti di medicina: una banca dati online contenente i primi 3.500 quesiti per i test di accesso alle facoltà di Medicina e Veterinaria. Questo strumento è stato creato per permettere ai candidati di esercitarsi e prepararsi al meglio per le prove che si terranno il 28 e 29 maggio 2024.

Gli studenti possono accedere al database visitando il portale accessoprogrammato.mur.gov.it/2024/ o il sito domande-ap.mur.gov.it/, realizzato dal Consorzio CINECA. Una volta sul sito, è possibile eseguire simulazioni dei test in forma anonima. L’esito delle simulazioni è valutato da un’applicazione di intelligenza artificiale. Inserendo un codice identificativo a propria scelta, gli studenti possono ripetere i test su versioni mirate in base alle prove sostenute in precedenza, concentrandosi sugli argomenti di cui necessitano maggior approfondimento. 

I quiz coprono le cinque materie richieste (competenze di lettura e conoscenze acquisite negli studi, ragionamento logico e problemi, chimica, biologia, fisica e matematica) e consentono di filtrare le domande per argomento e parola chiave. Le simulazioni possono essere eseguite in forma anonima, garantendo la privacy degli utenti. Utilizzando un codice identificativo, gli studenti possono ottenere feedback personalizzato e simulazioni mirate.

La banca dati è stata ideata con l’obiettivo di aiutare gli studenti a valutare il proprio livello di conoscenza sulle materie oggetto dei test e a prepararsi in modo più efficace. I risultati delle simulazioni non rappresentano una valutazione formale delle competenze, ma sono un ottimo strumento di autovalutazione.

In conclusione, la banca dati online per i test di Medicina 2024 è una risorsa preziosa per tutti coloro che si apprestano ad affrontare uno dei passaggi più importanti per l’accesso all’università. Con l’accesso a questa piattaforma, gli studenti hanno l’opportunità di esercitarsi e migliorare le proprie competenze, aumentando così le possibilità di successo nel test di ammissione.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.