l'editoriale
Cerca
TRASPORTI & DIFFICOLTà
30 Dicembre 2024 - 11:23
Treno rock (fonte: regione.piemonte.it)
Il 2025 inizia con una sfida per i pendolari che quotidianamente viaggiano tra Torino e Milano. Dal 7 gennaio, infatti, i treni regionali di Trenitalia che partono dalla stazione di Torino Porta Nuova non raggiungeranno più Milano Centrale, ma si fermeranno a Milano Porta Garibaldi. Questa modifica, è dovuta ai lavori di potenziamento infrastrutturale programmati dalla Rete Ferroviaria Italiana tra le stazioni di Rho e Milano Certosa. Le modifiche alla circolazione sono previste fino al 1° marzo 2025.
Milano Porta Garibaldi e Milano Centrale, due delle principali stazioni della città, sono ben collegate e facilmente raggiungibili. Ecco le principali opzioni per spostarsi tra le due stazioni:
La metropolitana Linea Verde (M2) rappresenta l’opzione più veloce e pratica. Basta prendere la metro dalla fermata "Garibaldi FS" e scendere alla fermata "Centrale FS".
Tempo di percorrenza: circa 3 minuti
Costo: circa 2 euro (biglietto urbano ATM)
I treni regionali collegano rapidamente Milano Porta Garibaldi a Milano Centrale.
Tempo di percorrenza: circa 9 minuti
Costo: incluso nel biglietto ferroviario o tra 1 e 2 euro, in base al servizio scelto
Il tram 10 offre una soluzione comoda per attraversare la città, con una fermata sia a Porta Garibaldi che a Centrale.
Tempo di percorrenza: circa 12 minuti.
Costo: circa 2 euro (biglietto urbano ATM).
L’autobus 43 è un’altra opzione economica per raggiungere Milano Centrale.
Tempo di percorrenza: circa 3 minuti.
Costo: circa 2 euro.
Per chi desidera fare una passeggiata, il tragitto è di circa 1,5 km.
Tempo di percorrenza: circa 18-20 minuti.
Chi preferisce un servizio rapido e senza attese può optare per un taxi.
Tempo di percorrenza: circa 5-10 minuti, a seconda del traffico
Costo: tra 6 e 8 euro (variabile)
Nonostante i disagi, c'è una luce in fondo al tunnel. I lavori di potenziamento infrastrutturale promettono di migliorare la rete ferroviaria, rendendo i viaggi tra Torino e Milano più efficienti e veloci. È un investimento nel futuro, che richiede pazienza e adattamento da parte dei pendolari. Nel frattempo, chi viaggia dovrà fare i conti con orari modificati e nuove fermate, sperando che il 2025 porti con sé non solo disagi, ma anche miglioramenti tangibili. Per ulteriori informazioni ed aggiornamenti consultare il sito web ATM (Azienda Trasporti Milanesi) e Trenitalia.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..