l'editoriale
Cerca
AMBIENTE
04 Febbraio 2025 - 11:30
La fiche della nuova edizione degli Oscar Green (fonte: Coldiretti/Instagram)
Dietro questo ritorno alla terra c’è una generazione che non si limita a proseguire le attività di famiglia, ma che innova, sperimenta e trasforma il settore. Sempre più giovani, anche senza un passato agricolo, vedono nei campi una possibilità di realizzazione personale e professionale. Coldiretti Cuneo sottolinea come l’agricoltura di oggi non sia più solo fatica e sacrificio, ma anche ricerca, tecnologia e sostenibilità. Droni per monitorare i raccolti, software per l’ottimizzazione delle risorse idriche e nuove tecniche di coltivazione stanno ridefinendo il mestiere dell’agricoltore, rendendolo dinamico e al passo con i tempi.
Visualizza questo post su Instagram
GLI OSCAR GREEN
L’energia e la creatività delle nuove generazioni trovano spazio nell’Oscar Green, il premio promosso da Coldiretti Giovani Impresa per valorizzare le idee più innovative nel settore agricolo. Un’iniziativa che, anno dopo anno, porta alla ribalta progetti capaci di coniugare tradizione e nuove tecnologie, dimostrando che il futuro dell’agricoltura passa per la visione e il talento delle nuove leve. "A Cuneo ci sono giovani imprenditori che stanno rivoluzionando il settore con soluzioni sostenibili e tecnologicamente avanzate", spiega Marco Bernardi, delegato provinciale di Giovani Impresa.
IL CONCORSO
L’edizione di quest’anno, intitolata "Intelligenza Naturale", è aperta a giovani imprenditori agricoli che desiderano mettere in luce le proprie idee. Le iscrizioni sono aperte fino al 20 marzo, con la possibilità di candidarsi online o attraverso gli uffici Coldiretti. Il concorso si articola in cinque categorie, offrendo un’ampia vetrina per progetti innovativi in ambito agricolo, ambientale e tecnologico.
Dal 2006, l’Oscar Green ha dato voce a migliaia di giovani imprenditori che stanno ridisegnando il futuro dell’agricoltura. Non è solo un mestiere, ma una scelta consapevole che unisce radici e innovazione, tradizione e nuove sfide. Oggi lavorare la terra significa anche creare valore, sviluppare idee e costruire un futuro sostenibile, profondamente legato al territorio.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..