Cerca

Sanità

Donazione di dispositivi "Magellano ECG" all’ospedale di Rivoli: un passo avanti per la tecnologia medica e la cura dei pazienti

Grazie al Memorial Racca-Sanfelici, il PICC Team potrà contare su tecnologia avanzata per migliorare sicurezza e precisione nelle cure

Donazione di dispositivi "Magellano ECG" all’ospedale di Rivoli: un passo avanti per la tecnologia medica e la cura dei pazienti

Questa mattina, 17 febbraio 2025, all'Ospedale di Rivoli, sono stati ufficialmente consegnati due dispositivi "Magellano ECG". Questi strumenti all'avanguardia sono stati donati da Anna Maria Racca al PICC Team della S.C. Anestesia e Rianimazione, grazie ai fondi raccolti durante il terzo Memorial Patrizia Racca e Carlo Sanfelici.



Il sistema Magellano rappresenta un'innovazione significativa nel campo della rilevazione del tracciato ECG, sia intracavitario che di superficie. Grazie alla trasmissione wireless, Magellano consente di monitorare in tempo reale la navigazione e il corretto posizionamento del catetere venoso centrale. Questo non solo migliora la precisione del posizionamento, ma elimina anche la necessità di un controllo radiografico post-impianto, riducendo così l'esposizione del paziente alle radiazioni. Il dispositivo si avvale di un sistema Android che collega l'apparecchio a uno smartphone o un tablet, garantendo un'immagine di qualità eccezionale. Questa tecnologia avanzata permette ai medici di operare con una precisione mai vista prima, migliorando la sicurezza e l'efficacia delle procedure mediche.

Alla cerimonia di consegna erano presenti figure di spicco come il Direttore Generale ASLTO3 Giovanni La Valle, il Direttore del Presidio Ospedaliero Alessandro Paudice, Michele Grio, Direttore della S.C. Anestesia e Rianimazione, e il Sindaco di Rivoli Alessandro Errigo. L'evento è stato anche un'occasione per ringraziare tutti coloro che hanno partecipato alla raccolta fondi, in particolare durante la corsa/camminata non competitiva del 26 maggio 2024, in memoria di Patrizia Racca e Carlo Sanfelici, entrambi professionisti dell'Ospedale di Rivoli scomparsi prematuramente. Anna Maria Racca, sorella di Patrizia e organizzatrice dell'iniziativa, ha espresso un sentito ringraziamento a tutti i partecipanti. La sua dedizione non solo onora la memoria di sua sorella, ma contribuisce anche a migliorare le cure mediche offerte dall'ospedale.

Dal 2015, l'Ospedale di Rivoli vanta un PICC Team composto da personale infermieristico altamente specializzato. L'acronimo sta per "Peripherally Inserted Central Catheter", ovvero catetere venoso centrale inserito perifericamente. Questa metodica è particolarmente sicura ed efficace per la somministrazione di infusioni a breve, medio e lungo termine, essenziali per trattamenti come la chemioterapia, la gestione del dolore, la nutrizione parenterale e la terapia antibiotica protratta. Il team ha seguito una formazione specifica per gestire gli impianti di accessi venosi centrali, dimostrando un impegno costante verso l'eccellenza e la sicurezza dei pazienti. 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.