Cerca

Tendenze

Fame serale: ecco come resistere alla tentazione alla fine della giornata

Tra le cause dello spuntino stress, depressione e sbalzi ormonali

Fame serale: ecco come resistere alla tentazione alla fine della giornata

Quante volte ti sei trovato a combattere con un attacco di fame serale, chiedendoti se cedere o resistere? La fame serale è un fenomeno comune, ma non tutti gli attacchi di fame sono uguali. Imparare a riconoscerli è il primo passo per controllarli efficacemente. Ma perché la semplice forza di volontà spesso non basta? La risposta risiede nelle diverse cause che possono scatenare questa voglia improvvisa di cibo, dallo stress alla depressione, fino agli sbalzi ormonali.

Resistere a un attacco di fame serale può sembrare una battaglia persa in partenza. Tuttavia, è fondamentale comprendere il motivo che si cela dietro questa sensazione. In alcuni casi, è bene fare di tutto per resistere, mentre in altri è meglio cedere e soddisfare il bisogno che il nostro corpo sta cercando di comunicarci. Ma come capire cosa ci sta dicendo il nostro corpo?

Hai mai pensato che la tua voglia di sgranocchiare qualcosa la sera potrebbe non avere nulla a che fare con la fame? Spesso, dopo una giornata stressante, il cibo diventa un simbolo di rilassamento e un premio per aver mantenuto il controllo. Immagina di tornare a casa, desideroso solo di rilassarti sul divano con un pacchetto di patatine e il telecomando. Questo comportamento, però, può portare a un aumento di peso nel lungo periodo.

In questo caso, la risposta è chiara: non cedere. Mangiare per la ragione sbagliata non è mai una buona idea. Per spezzare questa dipendenza emotiva, è importante dare un taglio drastico agli spuntini serali e imporre la regola "non si mangia davanti alla televisione". Anche sgranocchiare cibi più salutari come frutta e verdura non risolverebbe il problema, poiché manterrebbe l'associazione tra cibo e relax. Un suggerimento utile è cambiare la stanza in cui si guarda la TV, come suggerito da uno studio del Brookhaven National Laboratory, che ha ipotizzato che restare in un luogo in cui si è trasgredito tante volte può scatenare nuovamente quel comportamento.

A volte, la voglia di gelato o cracker potrebbe essere un segnale che il tuo corpo ha bisogno di riposo. Questi alimenti, ricchi di carboidrati, possono aumentare il livello di triptofano, una sostanza che induce sonnolenza. In questo caso, concedersi uno strappo alla regola può essere la scelta giusta, purché la porzione sia piccola. E se decidi di trasgredire, fallo come si deve: evita i gelati light a ridotto contenuto di grassi, poiché potrebbero non soddisfare pienamente le tue papille gustative, portandoti a cercare altro cibo poco dopo.



Gestire la fame serale richiede strategie mirate. Innanzitutto, cerca di identificare la causa scatenante: è stress, stanchezza o semplice abitudine? Una volta individuata la causa, puoi adottare misure specifiche. Ad esempio, se lo stress è il colpevole, prova tecniche di rilassamento come la meditazione o lo yoga. Se invece è la stanchezza, assicurati di avere un adeguato riposo notturno.

La fame serale non deve essere vista come un nemico, ma piuttosto come un messaggio del nostro corpo. Ascoltarlo e rispondere in modo appropriato può fare la differenza nel mantenere un peso sano e un benessere generale. Ricorda, la chiave è la consapevolezza: riconoscere i segnali del tuo corpo e agire di conseguenza.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.