l'editoriale
Cerca
Tendenze
28 Febbraio 2025 - 07:30
Quante volte ti sei trovato a combattere con un attacco di fame serale, chiedendoti se cedere o resistere? La fame serale è un fenomeno comune, ma non tutti gli attacchi di fame sono uguali. Imparare a riconoscerli è il primo passo per controllarli efficacemente. Ma perché la semplice forza di volontà spesso non basta? La risposta risiede nelle diverse cause che possono scatenare questa voglia improvvisa di cibo, dallo stress alla depressione, fino agli sbalzi ormonali.
Resistere a un attacco di fame serale può sembrare una battaglia persa in partenza. Tuttavia, è fondamentale comprendere il motivo che si cela dietro questa sensazione. In alcuni casi, è bene fare di tutto per resistere, mentre in altri è meglio cedere e soddisfare il bisogno che il nostro corpo sta cercando di comunicarci. Ma come capire cosa ci sta dicendo il nostro corpo?
Hai mai pensato che la tua voglia di sgranocchiare qualcosa la sera potrebbe non avere nulla a che fare con la fame? Spesso, dopo una giornata stressante, il cibo diventa un simbolo di rilassamento e un premio per aver mantenuto il controllo. Immagina di tornare a casa, desideroso solo di rilassarti sul divano con un pacchetto di patatine e il telecomando. Questo comportamento, però, può portare a un aumento di peso nel lungo periodo.
In questo caso, la risposta è chiara: non cedere. Mangiare per la ragione sbagliata non è mai una buona idea. Per spezzare questa dipendenza emotiva, è importante dare un taglio drastico agli spuntini serali e imporre la regola "non si mangia davanti alla televisione". Anche sgranocchiare cibi più salutari come frutta e verdura non risolverebbe il problema, poiché manterrebbe l'associazione tra cibo e relax. Un suggerimento utile è cambiare la stanza in cui si guarda la TV, come suggerito da uno studio del Brookhaven National Laboratory, che ha ipotizzato che restare in un luogo in cui si è trasgredito tante volte può scatenare nuovamente quel comportamento.
A volte, la voglia di gelato o cracker potrebbe essere un segnale che il tuo corpo ha bisogno di riposo. Questi alimenti, ricchi di carboidrati, possono aumentare il livello di triptofano, una sostanza che induce sonnolenza. In questo caso, concedersi uno strappo alla regola può essere la scelta giusta, purché la porzione sia piccola. E se decidi di trasgredire, fallo come si deve: evita i gelati light a ridotto contenuto di grassi, poiché potrebbero non soddisfare pienamente le tue papille gustative, portandoti a cercare altro cibo poco dopo.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..