Cerca

Animali

Ciriè: nuove regole per i proprietari di cani, multe per chi non pulisce la pipì

Le guardie ecologiche, in borghese, vigileranno sul rispetto delle norme

Ciriè: nuove regole per i proprietari di cani, multe per chi non pulisce la pipì

A Ciriè, si è deciso di adottare una linea più severa nei confronti dei proprietari di cani che non rispettano le norme di pulizia urbana.

Lunedì 24 febbraio, il consiglio comunale ha approvato una modifica all'articolo 21 del regolamento per la tutela e il benessere degli animali. L'assessore all'ambiente, Barbara Re, ha illustrato le nuove disposizioni: "Abbandonare le deiezioni canine per le strade può comportare, non solo problemi di decoro, ma anche un pericolo sanitario. La buona pratica, allo scopo di eliminare gli escrementi liquidi, sarebbe lavarli subito via con una bottiglietta d’acqua". Questa modifica prevede sanzioni per chi non pulisce la pipì del proprio cane, con eccezioni per disabili, ciechi e persone con problemi di deambulazione.

Per garantire l'applicazione delle nuove norme, il comune di Ciriè si avvarrà del supporto delle guardie ecologiche. Il sindaco Loredana Devietti ha spiegato: "In questo momento non abbiamo i numeri, ma i verbali sono numerosi e le forniremo una risposta successivamente. Questa è una situazione particolare e prevediamo di avvalerci del supporto delle guardie ecologiche". Le sanzioni potranno essere comminate anche in borghese, al mattino presto, quando i proprietari portano i cani a fare i bisogni in via Vittorio Emanuele.

Il dibattito in consiglio comunale ha visto diverse posizioni. Franco Silvestro, capogruppo pentastellato, ha criticato l'inefficacia delle sanzioni precedenti: "Questo dimostra come le persone non siano all’altezza. Per la museruola e le deiezioni, quante multe sono state comminate a Ciriè?". Tuttavia, il consiglio non ha fornito dati immediati, promettendo di rispondere successivamente. Davide D’Agostino, del centro-destra, ha invece sottolineato l'efficienza delle guardie ecologiche volontarie: "L’attività delle guardie ecologiche volontarie è diffusa sul territorio e sono efficienti".

L'assessore Fabrizio Fossati ha rassicurato i consiglieri sulla collaborazione con le guardie ecologiche: "Voglio rassicurare Silvestro che stiamo pensando di stipulare convenzioni con le guardie ecologiche. Tuttavia, la selezione dei sodalizi spetta a Città Metropolitana. Si tratta di persone molto preparate e sarà più semplice effettuare controlli in borghese". 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.