l'editoriale
Cerca
Animali
03 Marzo 2025 - 10:30
A Ciriè, si è deciso di adottare una linea più severa nei confronti dei proprietari di cani che non rispettano le norme di pulizia urbana.
Lunedì 24 febbraio, il consiglio comunale ha approvato una modifica all'articolo 21 del regolamento per la tutela e il benessere degli animali. L'assessore all'ambiente, Barbara Re, ha illustrato le nuove disposizioni: "Abbandonare le deiezioni canine per le strade può comportare, non solo problemi di decoro, ma anche un pericolo sanitario. La buona pratica, allo scopo di eliminare gli escrementi liquidi, sarebbe lavarli subito via con una bottiglietta d’acqua". Questa modifica prevede sanzioni per chi non pulisce la pipì del proprio cane, con eccezioni per disabili, ciechi e persone con problemi di deambulazione.
Per garantire l'applicazione delle nuove norme, il comune di Ciriè si avvarrà del supporto delle guardie ecologiche. Il sindaco Loredana Devietti ha spiegato: "In questo momento non abbiamo i numeri, ma i verbali sono numerosi e le forniremo una risposta successivamente. Questa è una situazione particolare e prevediamo di avvalerci del supporto delle guardie ecologiche". Le sanzioni potranno essere comminate anche in borghese, al mattino presto, quando i proprietari portano i cani a fare i bisogni in via Vittorio Emanuele.
Il dibattito in consiglio comunale ha visto diverse posizioni. Franco Silvestro, capogruppo pentastellato, ha criticato l'inefficacia delle sanzioni precedenti: "Questo dimostra come le persone non siano all’altezza. Per la museruola e le deiezioni, quante multe sono state comminate a Ciriè?". Tuttavia, il consiglio non ha fornito dati immediati, promettendo di rispondere successivamente. Davide D’Agostino, del centro-destra, ha invece sottolineato l'efficienza delle guardie ecologiche volontarie: "L’attività delle guardie ecologiche volontarie è diffusa sul territorio e sono efficienti".
L'assessore Fabrizio Fossati ha rassicurato i consiglieri sulla collaborazione con le guardie ecologiche: "Voglio rassicurare Silvestro che stiamo pensando di stipulare convenzioni con le guardie ecologiche. Tuttavia, la selezione dei sodalizi spetta a Città Metropolitana. Si tratta di persone molto preparate e sarà più semplice effettuare controlli in borghese".
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..