Cerca

Ambiente e sostenibilità

Emergenza rifiuti nei comuni collinari: i numeri del 2024 incitano al cambiamento

Nei comuni di collina la produzione di rifiuti pro capite cresce, sfidando gli obiettivi di sostenibilità 2030

Emergenza rifiuti nei comuni collinari: i numeri del 2024 incitano al cambiamento

L'emergenza rifiuti nei comuni collinari di Gassino e Castiglione Torinese è ufficialmente diventato un problema. Nonostante gli sforzi per potenziare la raccolta differenziata, i dati parlano di un fenomeno preoccupante: la produzione di rifiuti pro capite continua a crescere. Secondo i dati aggiornati al 2024 e pubblicati da Seta, la società che gestisce la raccolta rifiuti, la media annua di rifiuti prodotti nei sette comuni collinari supera i 150 chilogrammi per abitante. San Mauro Torinese guida questa classifica poco invidiabile con 164 chilogrammi, mentre Cinzano si attesta sui 154,20 chilogrammi. Gassino e Castiglione non fanno eccezione, mantenendosi su livelli preoccupanti, superiori ai 150 chilogrammi annui pro capite.



L'obiettivo nazionale di ridurre la produzione pro capite di rifiuti a 90 chilogrammi annui entro il 2030 appare sempre più lontano. L'aumento della tariffa rifiuti e il rafforzamento della raccolta differenziata non sono stati sufficienti. Al momento, è importante potenziare le infrastrutture per la raccolta differenziata e creare incentivi concreti per premiare i comportamenti virtuosi, in modo da poter raggiungere gli obiettivi prefissati.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.