Cerca

Tradizioni

Le Ninfe di Caluso: custodi di una leggenda e ambasciatrici della tradizione

Da dieci anni l’Ordine delle Ninfe Albaluce mantiene viva la magia di un simbolo locale, tra cultura, storia e impegno sociale

Le Ninfe di Caluso: custodi di una leggenda e ambasciatrici della tradizione

Le membre dell'Ordine

A Caluso, la leggenda della ninfa Albaluce non è solo un racconto del passato, ma un simbolo ancora pulsante di identità e tradizione. A custodirla con passione è l’Ordine delle Ninfe Albaluce, un’associazione tutta al femminile nata il 4 maggio 2015, frutto della determinazione di undici ex ninfe, tra cui Federica Actis, Natascia Actis e l’attuale presidente, Cristina Gilardi. L’obiettivo? Impedire che questa preziosa eredità culturale andasse perduta.

L’Ordine delle Ninfe Albaluce non è soltanto un gruppo di custodi della memoria: è un vero e proprio fulcro della vita culturale di Caluso. Promuovere il vino Erbaluce, partecipare attivamente agli eventi del territorio e approfondire la storia della ninfa sono solo alcune delle missioni che animano l’associazione. Un impegno che va oltre la celebrazione della leggenda, trasformandosi in un’azione concreta per la valorizzazione del patrimonio locale.

Ma entrare nell’Ordine non è cosa da poco. Ogni anno, tre giovani donne tra i 25 e i 35 anni vengono selezionate attraverso un rigoroso processo di valutazione. Il comitato esaminatore, composto da membri dell’Ordine e rappresentanti della comunità, ricerca candidate che non solo incarnino eleganza e grazia, ma che possiedano anche una profonda conoscenza della storia e delle tradizioni di Caluso.

Diventare ninfa Albaluce significa molto più che indossare un abito tradizionale: significa rappresentare la cultura e le radici della propria terra. La ninfa è una vera ambasciatrice del vino Erbaluce e del patrimonio calusiese, una figura che deve saper comunicare, coinvolgere ed emozionare, portando avanti una storia che affascina da generazioni.

Negli ultimi dieci anni, l’Ordine ha consolidato il proprio ruolo attraverso la partecipazione a eventi e manifestazioni di prestigio, come carnevali storici e iniziative benefiche. Progetti come “Donne per le Donne”, organizzato in occasione della Giornata Internazionale della Donna, hanno dimostrato che la missione dell’Ordine va ben oltre la tradizione, abbracciando anche il sociale.

Per festeggiare il decimo anniversario, l’Ordine delle Ninfe Albaluce ha in serbo due grandi eventi: una cena di gala e un progetto segreto che sarà svelato durante la Festa dell’Uva 2025. Due iniziative che testimoniano come la leggenda di Albaluce non sia solo un ricordo del passato, ma una tradizione che continua a crescere e a rinnovarsi.

Oggi, l’Ordine delle Ninfe Albaluce è una realtà consolidata, un ponte tra passato e futuro che garantisce alla ninfa Albaluce un ruolo sempre attuale nella cultura calusiese. E mentre il tempo scorre, il suo mito resta saldo, pronto a scrivere nuove pagine di una storia senza fine.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.