Cerca

Università

L'Università di Torino brilla nei QS Rankings 2025

Filosofia e odontoiatria al top in Italia, eccellenza internazionale in molte discipline

Risultati significativi nella classifica mondiale anche per l'Università di Torino, qui rappresentata dal Campus Einaudi (Fonte Instagram @umby_lafotocoglielattimo)

Risultati significativi nella classifica mondiale anche per l'Università di Torino, qui rappresentata dal Campus Einaudi (Fonte Instagram @umby_lafotocoglielattimo)

L'Università di Torino ha raggiunto un traguardo significativo nei QS Rankings by Subject 2025, pubblicati dall'agenzia Quacquarelli Symonds. In un panorama accademico globale che ha valutato oltre 5.200 atenei in 55 ambiti disciplinari, l'ateneo torinese si è distinto in modo particolare. 

L'Università di Torino ha conquistato il primo posto in Italia nelle discipline di filosofia e odontoiatria, con la filosofia che si conferma tra le migliori al mondo, posizionandosi tra il 51° e il 100° posto. È la prima volta che l'odontoiatria entra in questa prestigiosa classifica, segnando un debutto notevole. Ma non è tutto: l'ateneo è anche al terzo posto in Italia per la scienza veterinaria, confermandosi tra i primi 100 al mondo.

L'Università di Torino non si ferma qui. È tra le prime 150 al mondo in studi religiosi e scienze agrarie e forestali, e tra le prime 200 in archeologia e geografia. Questo ampio spettro di eccellenza accademica dimostra la capacità dell'ateneo di competere a livello internazionale in una varietà di discipline. Rispetto al 2024, l'università ha migliorato la sua posizione in 29 classifiche disciplinari, aggiungendo tre nuove discipline rispetto all'anno precedente.

Ma come vengono stilate queste classifiche? La metodologia dei QS World University Rankings combina dati bibliometrici relativi all'attività di ricerca, come le citazioni per pubblicazione e l'h-index, un indice che misura l'impatto e la produttività dei ricercatori. Inoltre, vengono condotte indagini reputazionali presso il personale accademico e i datori di lavoro. Questi fattori assumono pesi differenti a seconda delle discipline, e per alcune aree scientifiche e tecnologiche si considera anche la collaborazione internazionale nella ricerca.

L'Università di Torino è presente in tutte le cinque macroaree in cui gli ambiti disciplinari specifici sono ricompresi, un risultato che meno del 5% delle istituzioni universitarie mondiali può vantare. Il miglior posizionamento per macroarea è nelle scienze della vita e medicina, dove si classifica al 165° posto su 850 università, seguito dalle arti e scienze umane al 231° posto, e dalle scienze naturali al 269°.

In un mondo in cui la conoscenza è potere, l'Università di Torino si pone come un faro di eccellenza accademica, non solo in Italia, ma nel mondo intero.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.