Cerca

Salute e prevenzione

Erionite: la nuova minaccia silenziosa più pericolosa dell'amianto

I dettagli dello studio che svela il meccanismo dannoso e il rischio di cancro

Erionite: la nuova minaccia silenziosa più pericolosa dell'amianto

Esiste un materiale che può essere considerato un "killer" centinaia di volte più pericoloso dell'amianto: è l’erionite, un minerale comunemente utilizzato in edilizia e agricoltura, che diventa estremamente tossico quando inalato. Sebbene normalmente innocuo, l’erionite può causare gravi danni alla salute se le sue fibre vengono respirate.

Una ricerca condotta da un team italiano dell’Università Sapienza di Roma, dell’Università di Genova, dell’Enea e del Centro Interuniversitario 3R di Pisa ha svelato finalmente il meccanismo d’azione dell’erionite, fino ad ora sconosciuto. Lo studio, pubblicato sul Journal of Hazardous Materials, ha rivelato che l’erionite non solo causa morte cellulare, ma può continuare a fare danni indefinitamente una volta entrata nel corpo.

Guidati dal professor Paolo Ballirano della Sapienza, i ricercatori hanno analizzato le reazioni che avvengono nelle fibre di erionite quando vengono ingerite dai macrofagi, le cellule immunitarie dei polmoni. L’erionite provoca un aumento del pH all’interno delle cellule, danneggiando i lisosomi, gli organelli responsabili della degradazione dei corpi estranei.

“L’innalzamento del pH aumenta la richiesta di energia, che viene soddisfatta da un’iperattivazione dei mitocondri, le centrali energetiche della cellula,” spiega Sonia Scarfì dell’Università di Genova. Questo porta alla produzione di radicali liberi, che danneggiano i mitocondri, causandone il malfunzionamento e la morte cellulare.

La straordinaria stabilità chimica dell’erionite nei fluidi biologici significa che questo processo può ripetersi all'infinito, causando infiammazione cronica e favorendo lo sviluppo di tumori. La scoperta del meccanismo alla base della pericolosità dell’erionite è un passo fondamentale per prevenire i suoi effetti devastanti sulla salute.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.