l'editoriale
Cerca
23 Settembre 2022 - 08:11
Per la prima volta a Torino, domani, si terrà un convegno di approfondimento sulle malattie tropicali neglette e la salute della donna e del bambino con un focus specifico sulla malattia del Chagas. Il convegno, che si terrà presso il Centro Servizi per il Volontariato – Vol.To (ore 10, via Giolitti 21), è stato organizzato e fortemente voluto dall’associazione Percorsi Intrecciati - Pintre da anni in prima linea per far conoscere e comprendere la malattia del Chagas e i suoi effetti.
Chiamata comunemente Chagas, la Tripanosomiasi americana è una malattia alquanto subdola essendo per lo più asintomatica; ciò comporta che la maggior parte delle persone affette non ne sono consapevoli e non accedono quindi alle cure mirate alla guarigione. La malattia di Chagas è generalmente trasmessa all’essere umano dalle cimici triatomine, note anche come “insetti che baciano” perché pungono e rilasciano il parassita nelle feci, sulla pelle dell’ospite che, grattandosi, permette l’infezione. Una volta contratta, essa si diffonde attraverso trasfusioni, trapianti, consumo di cibo contaminato e, nelle donne in gravidanza, passa dalla madre al feto. La malattia del Chagas non è solo presente nelle aree endemiche dei paesi dell’America Latina, ma anche in aree non endemiche, e da alcuni anni anche in Italia.
Nel corso dei lavori del convegno verrà illustrato l’impatto delle malattie tropicali neglette (NTDs) in un contesto non endemico come quello italiano e piemontese, ponendo grande attenzione proprio alla malattia di Chagas che ha un importante impatto nel settore della salute materno-infantile e, quindi, di conseguenza anche sul sistema sanitario regionale. Lo scopo del convegno è richiamare l’attenzione su queste patologie e facilitare la messa in opera di interventi che ne riducano l’impatto sulla salute pubblica. Molto è stato fatto, ma molto resta ancora da fare in materia di accesso a farmaci e test diagnostici, di vaccini, di lotta ai vettori, di salute pubblica veterinaria, di accesso ad acqua potabile, di formazione del personale sanitario. Promuovere, diffondere e rafforzare politiche sanitarie che tengano conto delle malattie tropicali neglette si inserisce anche nell’attuale sforzo di raggiungimento dei Sustainable Development Goals come richiesto dalle Nazioni Unite nel 2015.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..