l'editoriale
Cerca
Alla Scuola d'Applicazione
14 Dicembre 2023 - 16:05
Una mattinata per i Cittadini d’Onore: la cerimonia per la consegna delle onorificenze al merito della Repubblica Italiana, tenutasi nell’aula magna della Scuola di Applicazione dell’Esercito Italiano, quest’anno ha visto 45 cittadini residenti dell’area metropolitana di Torino salire sul palco. Persone che si sono distinte nel campo delle lettere, delle arti, dell’economia e nelle attività svolte a fini sociali, filantropici ed umanitari, nonché per lunghi e segnalati servizi nelle carriere civili e militari. Così, dopo l’inno di Mameli, gli ospiti hanno preso posto in poltrona mentre uno a uno i nominati al ricevere le cariche si sono incolonnati per ritirare l’attestato sul palco. Tra loro, Giuliano Fierro: professore di scienze naturali all’università di Genova, noto per la prima cattedra di geologia marina in Italia. Novantadue anni, energico, sorridente e sereno, nato a Mondovì, Fierro ha origini campane: “Emozionato, sono felice di veder la sala piena. Ho tanti bei ricordi della mia carriera…!” Si è trasferito da poco a Torino per avvicinarsi alla figlia Carlotta che lo oggi lo accompagna con tutta la famiglia.
La più emozionata tra i premiati, probabilmente è Francesca Stallone, oggi nominata Cavaliere alla Repubblica. “Non sono abituata a stare al centro dell’attenzione, ma sono onorata di questo riconoscimento. Ho due figlie di 27 e 22 anni e vederle orgogliose della mamma per me significa molto”. Tanta soddisfazione per il titolo conferito oggi anche per Vincenzo Michele Coccolo, commissario regionale per l’emergenza Covid: “I miei due anni da commissario sono stati molto impegnativi. Fortunatamente siamo riusciti a gestir al meglio. Il Piemonte ha delle eccellenze in ambito sanitario e siamo stati performanti, superando il momento dell’emergenza con le vaccinazioni”.
Il Presidente della Regione Alberto Cirio poco prima aveva ringraziato i presenti in sala appartenenti al campo sanitario: “Oggi la Regione dice grazie, in particolare alla quota che rappresenta la sanità piemontese. Oggi il mio grazie è prima da cittadino e poi da presidente della Regione. Tante volte sono le persone a fare la differenza: la nostra società deve imparare a comunicare questo concetto. Dovremmo portare i nostri cavalieri nelle scuole, dagli studenti!” dichiara Cirio.
Presente a rappresentanza del Consiglio comunale la consigliera Alice Ravinale. A rappresentare la città di Torino, con la fascia tricolore, l’assessora Gianna Pentenero: “Ognuno dei nominati oggi si è distinto e a loro va oggi il nostro grazie per esser stati e continuare ad esser dei cittadini esemplari”.
E così tra una foto ricordo e le strette di mano sono stati proclamati due commendatori, cinque ufficiali e trentotto cavalieri. Prima cerimonia da prefetto per Donato Giovanni Cafagna: “Esser qui oggi è come stare al Quirinale: le onorificenze sono infatti concesse dal Presidente della Repubblica. Oggi voi entrate in una squadra, in un plotone: quello degli insigniti della Repubblica Italiana!”.
L'elenco dei premiati
Commendatori:
Francesco De Bartolomeis, pedagogista e critico d'arte
Giuliano Fierro, ex docente universitario
Ufficiali:
Mario Baschirotto, dirigente d'azienda
Saverio Campo, imprenditore
Pier Michele Tosco, artigiano in pensione
Marco Villata, dipendente d'azienda
Roberto Zocchi, pensionato
Cavalieri della Repubblica
Giorgio Di Fazio, vicecommissario Polizia Municipale Torino
Giorgio Droetto, medico legale e criminologo
Gian Paolo Faralli, medico
Loredana Furno, ballerina e coreografa
Francesco Gambino, avvocato
Giuseppe Giovine, medico
Daniele Griffa, dirigente medico
Giuseppino Leone, infermiere
Maurizio Loiacono, Tenente dell'Arma dei Carabinieri
Antonio Mancuso, collaboratore amministrativo Asl Torino
Bruno Mattio, pensionato
Silvio Mele, Tenente Colonnello dell'Arma dei Carabinieri
Giovanni Mirabella, Brigadiere dell'Arma dei Carabinieri
Adriana Alfieri, funzionario prefettura di Torino
Gian Marco Altieri, Maresciallo dell'Arma dei Carabinieri
Gaetano Annaloro, pensionato
Giorgio Arlaud, pensionato
Ezio Audano, vicepresidente Ass.ne Bande Musicali
Sergio Basso, pensionato
Giulio Bianchini, imprenditore
Giacomo Giovanni Boccuzzi, medico chirurgo
Michele Briamonte, avvocato
Christian Bugni, Appuntato Arma dei Carabinieri
Carlo Cambini, docente Politecnico di Torino
Lorenzo Ceribelli, pensionato
Vincenzo Michele Coccolo, geologo in pensione
Marcello Niro, Luogotenente della Guardia di Finanza in pensione
Flavio Novo, pensionato
Antonio Palomba, pensionato
Giuseppe Elia Profeta, Brigadiere dell'Arma dei Carabinieri
Giuseppina Sabatucci, pensionata
Marco Santagostino, tecnico di radiologia
Arnaldo Schiattone, pensionato
Massimiliano Sforza, Colonnello dell'Esercito
Antonino Sottile, medico
Letterio Speranza, pensionato
Francesca Stallone, funzionario Prefettura di Torino
Maria Libera Garabo, insegnante in pensione
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..