Cerca

LA MOSTRA

Un selfie con il T-Rex: i dinosauri invadono Porta Nuova

Ecco dove trovarli

Sembra di entrare sul set di Jurassic Park: “Dinosauri: terra dei giganti”, un’emozionante mostra curata da Naturaliter, accoglie il pubblico nella Sala Stemmi, all’interno della stazione ferroviaria di Torino Porta Nuova. L’esposizione è visitabile si è aperta ieri e durerà fino al 30 giugno 2024.
È la prima volta per questa mostra, nella città della Mole: venti maestose riproduzioni di dinosauri a grandezza naturale, realizzate con poliuretano, gommapiuma e resina vetro trasporteranno i visitatori in un viaggio affascinante attraverso il tempo e i continenti. Gli ospiti avranno l’opportunità di esplorare la storia e l’evoluzione di queste straordinarie creature, fino al tragico epilogo della loro estinzione, esplorare un’era passata, intrisa di fascino e mistero.


Un’esperienza per tutti


Completamente accessibile, la mostra è coinvolgente anche per gli adulti, i quali avranno l’opportunità di immergersi nella foresta preistorica e catturare un selfie tra Triceratopi e Pterodattili, in un corner ideato proprio per fotografarsi su un “greenscreen”. Tuttavia, l’esperienza è estremamente interattiva e adatta anche ai più piccoli, che potranno apprendere attraverso il contatto diretto con le riproduzioni dei dinosauri, dato che le opere si possono toccare. Ed a proposito di bambini, nell’area dedicata ai più piccoli, sarà possibile vivere un’esperienza da paleontologi: scavando nel recinto di sabbia, trovando fossili e contemporaneamente, apprendere nozioni e segreti su queste meravigliose creature, dai forti artigli del Terizinosauro lunghi fino a 1 metro fino al misterioso Badajasauro con oltre venti corna sul collo, al maestoso Tirannosauro Rex, il regale dominatore della mostra, all’antenato del coccodrillo.


La storia

I dinosauri, sovrani incontrastati della Terra per oltre 172 milioni di anni, hanno subito trasformazioni nel corso del tempo per adattarsi ai cambiamenti climatici e al territorio. Da pacifici erbivori dal collo lungo, si sono evoluti fino a diventare il formidabile T Rex. Attraverso la deriva dei continenti e i collegamenti terrestri, questi giganti hanno governato ogni parte del pianeta, lasciando dietro di sé una varietà unica di enormi rettili.

Orari & biglietti


Per la visita alla mostra non occorre prenotazione, basta presentarsi presso la biglietteria, adiacente all’ingresso dell’esposizione: i bambini sotto i 3 anni non pagano e per quelli dai 4 ai 17 anni c’è una tariffa ridotta: 9 euro nei giorni infrasettimanali e 10 nel weekend. Il biglietto intero invece costa 14,50 euro nei giorni infrasettimanali e 16,50 il weekend. Sarà aperta dal giovedì alla domenica dalle 10 alle 19 con ultimo ingresso consentito alle ore 18.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.