l'editoriale
Cerca
IL FATTO
20 Giugno 2024 - 18:30
Una vetrina distrutta per rubare due bottiglie di superalcolici, «peraltro già iniziate». È la dodicesima “spaccata” subita dalla Birreria delle Officine Ferroviarie di Torino negli ultimi quattro anni, nella notte tra mercoledì e giovedì. Un furto ripreso dalle telecamere di videosorveglianza che inquadrano il ladro prima del colpo, mentre valuta come scassinare la porta e, una volta travisato, riesce a sfondare. «Tutti colpi praticamente senza bottino ma con danni che, ogni volta, mi costa riparare con interventi da 700 euro più Iva» ci racconta Stefano Ricci, titolare dello storico locale che affaccia sui binari di Porta Nuova sul ponte di corso Sommeiller.
Un incubo che è cominciato nel periodo del Covid e continua, regolarmente, con almeno due o tre colpi all’anno. «Con la pandemia è iniziato quello che io chiamo l’assalto a Fort Apache, perché, ho subito già dodici effrazioni: mi sono entrati tre volte da questa vetrina dell’ingresso. E poi, altre sette volte dalle vetrine laterali» racconta Ricci, ormai costretto a dormire all’interno del locale. «Ho una branda che userò anche stanotte dal momento che devo ancora far riparare la vetrina, ma anche in questo ormai sono abituato: mi è capitato anche di trovarmi i ladri all’interno del locale e inseguirli» aggiunge, mostrandoci alcuni filmati delle precedenti “spaccate”. «Come si può vedere trovano ogni modo per entrare nel locale, persino arrampicandosi alle grondaie e ad uno sono riuscito a lanciare una sedia addosso ma, ormai, sono anche stanco di denunciare». Ricci ha avuto diversi locali notturni negli ultimi quarant’anni «ma una cosa del genere non l’ho mai vista».
E il bottino è sempre, più o meno, lo stesso. «Mi rubano i liquori, che senso ha andare avanti con le denunce visto che le prime quattro non hanno avuto alcun esito?». Poi c’è la questione assicurativa. «Una spesa che è sempre più cara dal momento che, dopo tutti questi furti, diventa difficile anche mettersi al riparo da questo punto di vista, perché l’assicurazione del locale non mi copre più e non posso permettermi un’altra polizza contro i furti perché sarebbe carissima. Quattro bottiglie in meno, cosa mi cambiano? Il disagio è di avere una vetrina sfondata e dover dormire, per l’ennesima volta, dentro al locale».
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..