l'editoriale
Cerca
PERIFERIE CALDE
12 Settembre 2024 - 15:40
Case popolari occupate. Abusi e intrusioni di ogni genere all’interno delle proprietà private. Vespasiani utilizzati come “boudoir” per docce improvvisate e atti osceni che, a quanto pare, coinvolgerebbero anche minori. In pieno giorno per le strade di Mirafiori Nord.
L'ordinario “caos” che, ormai da quasi cinque anni, domina in corso Salvemini dove continua l’assedio Rom. Per questo, ieri mattina, un gruppo di residenti si è radunato davanti all’Istituto comprensivo “Alvaro-Gobetti” per manifestare e contestare il sindaco Lo Russo a nome del “Comitato Tutela Corso Salvemini” che ha portato all'attenzione del primo cittadino, sfruttando un’occasione pubblica, la serie di istanze che affliggono il quartiere da anni dopo la “petizione” che, nei mesi scorsi, ha raccolto 1.500 firme per sollecitare un intervento del Comune, già depositate a Palazzo Civico.
«Siamo assediati dai camper, con bimbi che scorrazzano in mezzo alla strada giorno e notte, senza mai essere controllati» spiegano dal Comitato che ha documentato tutto con fotografie e video, testimoniando episodi parecchio pericolosi. Uno di questi mostra un bambino caduto in strada durante la notte. Incidente evitato solo grazie alla prontezza di un autista del Gtt che ha fermato l'autobus in tempo.
E, poi, le occupazioni. «Ci sono continuamente persone che scaricano immondizia nel cortile interno». E il costo della “raccolta straordinaria” per Amiat sarebbe di orltre 100mila euro. «Una questione di decoro e sicurezza» secondo Roberta. «Io sono nata qui cinquant’anni fa. Mio figlio è stato minacciato con un coltello in via Canonica». Tra i cartelli esposti durante la protesta si è letto di tutto.
«Basta con il degrado e le situazioni moleste, i cittadini vogliono essere liberi di godere dei propri spazi». Negli ultimi giorni, il Comune ha avviato alcune azioni in risposta alle segnalazioni, demolendo un bagno abusivo costruito dai rom e ripulendo l’area. «Questa situazione si trascina da oltre quattro anni e mezzo, andiamo per gradi cercando di risolvere per punti» ha replicato il sindaco Lo Russo, dopo aver ascoltato i manifestanti. «Sono già stati fatti alcuni interventi su indicazione degli assessori all'Ambiente, Chiara Foglietta e alla Sicurezza, Marco Porcedda. Sicuramente andremo avanti in questa direzione e cercheremo una soluzione».
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..