Cerca

La storia

VIDEO - La nuova vita di Nino, l'agnellino salvato dal camion diretto al macello

Ora vive in Piemonte e gioca con gli altri animali della fattoria

Il destino dell’agnellino Nino è cambiato in un attimo, lo scorso anno. Merito del monitoraggio dei trasporti di agnelli vivi che l’associazione Essere Animali organizza in occasione della Pasqua e di una veterinaria dell’Ausl dell’Emilia Romagna, intervenuta insieme alle autorità per un controllo su camion in viaggio verso la Puglia. La dottoressa ha giudicato l’agnello inadatto a continuare il suo viaggio, affidandolo alle cure dell’associazione: era disidratato a causa dei beverini non funzionanti, non si reggeva sulle zampe e rischiava di morire schiacciato dagli altri ovini sul camion, ammassati gli uni sugli altri, come tantissimi di quelli che viaggiano dall’Est Europa verso i macelli italiani.

Dopo l’affidamento a Essere Animali, Nino è stato portato in una clinica veterinaria di Forlì, dove gli sono state prestate le cure di primo soccorso. Curato e rifocillato, è stato affidato a Claudia Mistretta, infermiera veterinaria che vive in provincia di Alessandria e che l’ha accolto in quella che ora è la sua casa per la vita: «Quando è arrivato, Nino era malnutrito e pieno di zecche - ripercorrono i suoi “salvatori” - Oggi invece è un animale sano, che ama le coccole e gioca con gli altri animali ospitati nell’Alessandrino insieme a lui, a partire da caprette, galline e oche».

Stando a quanto riferiscono da Essere Animali, i “compagni di viaggio” di Nino hanno avuto una fine decisamente diversa rispetto all’agnellino: «Come accade spesso, al momento del controllo il camion è risultato non idoneo a proseguire il viaggio ed è stato inviato a un posto di controllo in provincia di Perugia, dove gli animali sono stati scaricati e rifocillati perché fortemente disidratati e malnutriti. Pochi giorni dopo, però, sono stati caricati su un altro camion e hanno proseguito il viaggio verso un grosso macello nel Barese, una delle destinazioni principali degli ovini da macello insieme alla zona del Viterbese e alle altre province del Centro e Sud Italia».

Per fermare questi trasporti, Essere Animali ha lanciato una campagna e una raccolta firme cui si può aderire qui.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.