Cerca

Oltre il Salone

A letto con "Don Chisciotte" e Mr Darcy: ecco l'hotel dei libri

Viaggio a Palazzo Fauzone, il meraviglioso relais immerso nelle colline di Mondovì

Se Torino ha il Salone del Libro, Mondovì celebra la lettura a Palazzo Fauzone. Esatto. E' proprio, nella splendida cittadina, a un'ora circa dal Lingotto, che siamo stati per visitare il meraviglioso realis, un B&B a tutti gli effetti, decisamente unico nel suo genere, dove ogni angolo rimanda a un capolavoro della letteratura internazionale.

Nato dalla passione di colei che lo ha comprato e rimesso a nuovo, Barbara Franco, nota scrittrice per bambini, a Palazzo Fauzone ogni camera è dedicata a un libro, arredata, dipinta e arricchita di particolari rigorosamente a tema.

Si va così dalla suite del "Don Chisciotte", alla magia di "Il piccolo principe", passando per "La storia infinita" e "Le mille e una notte".

"Palazzo Fauzone nasce dalla nostra passione per i libri, mia e del mio compagno - racconta la Franco autrice del bestseller "Il linguaggio delle emozioni" -. Abbiamo comprato la dimora qualche anno fa, era abbandonata dal secoli. L'abbiamo ristrutturata e ne abbiamo realizzato un relais a tema, dove ognuna delle 11 camere rimanda a un titolo. I più gettonati? Certamente "Orgoglio e pregiudizio" di Jane Austin dove le coppie si immergono nella romantica atmosfera della relazione fra Miss Bennet e Ms Darcy, ma anche il "Piccolo Principe", pensi che abbiamo un cliente straniero che viene spessissimo e vuole sempre e solo la stanza dedicata a questo libro. E poi c'è il nostro fiore all'occhiello, l'appartamento del Don Chisciotte".

Esatto, 250 metri quadrati di lusso e fascino dove ogni cosa, dal pavimento, all'immenso murale dipinto a mano, al letto, alla vasca da bagno con leggìo, rimanda alle strampalate avventure dell'eroe della Mancia. "La suite piace tantissimo  e qualcuno ce l'ha chiesta anche in affitto per tutto l'anno, ma non la daremo mai per un periodo così lungo, voglio che chiunque venga da noi possa esufruirne".

E gli ospiti, anche personaggi famosi, come la principessa di Albania lo scorso anno a Torino per il Salone del Libro, stanno aumentando. Il passaparola fra gli appassionati della lettura è fittissimo, tanto che Palazzo Fauzone, in quella via Vico che termina nella piazza centrale di Mondovì, sulla collina delle Langhe, è uno dei luoghi più gettonati da quanti giungono dalla vicina Liguria, ma anche dalla Francia e dalla Germania, per il turismo gastronomico tipico delle terre del Piemonte.

Entrando dal portone principale si capisce subito che la dimora è immersa in un tempo che si è fermato a tanti secoli fa. Quando i Fauzone erano tra le famiglie più potenti della zona e nelle loro stanze auliche si tenevano balli e feste fra fiume di vini pregiati e ricchezze. Il Palazzo si sviluppa in altezza e nei diversi piani, a metà dei quali sorge uno splendido giardino con fontane, ci sono le 11 stanze a tema dove fra mille particolari si trovano antichità e documenti storici. Nella stanza di "La storia infinita" per esempio c'è il libro originale in lingua tedesca insieme a quello in italiano.

Sì perché a Palazzo ogni ospite è rigorosamente invitato alla lettura. E poi i murale, i magnifici disegni sulle pareti come quello delle sorelle Balbusso in cui il Piccolo Principe dialoga con una rosa, o quella in cui la piccola Mary danza nel Giardino Segreto, realizzata da Sonia Maria Luce Possentini. Una poesia, la camera come luogo magico in cui immergersi e perdersi. Come nelle pagine di un libro.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.