l'editoriale
Cerca
L'evento
07 Maggio 2025 - 12:50
Nel contesto degli incontri promossi dal Gal Langhe e Roero Leader, sarà presente un ciclo di appuntamenti che esplora il legame indissolubile tra alimentazione e salute, coinvolgendo medici, nutrizionisti ed esperti del settore. Il prossimo incontro, fissato per mercoledì 7 maggio, dalle ore 14 alle 18, presso la sala Convegni di Banca d’Alba in via Cavour 4, si propone di affrontare un tema di grande attualità: le opportunità per le aziende agricole in evoluzione e i nuovi modelli di business per le aziende del territorio.
Nel cuore delle Langhe e del Roero, territori noti per la loro tradizione enogastronomica, si sta delineando un nuovo paradigma agricolo. Le aziende agricole, pilastri dell'economia locale, sono chiamate a reinventarsi per rispondere alle sfide del mercato globale e alle crescenti esigenze di sostenibilità ambientale. L'incontro di questo pomeriggio offre una piattaforma di dialogo tra esperti e imprenditori: l'obiettivo è quello di esplorare i nuovi modelli di business che possono emergere da una visione integrata dell'agricoltura, dove il cibo non è solo un prodotto, ma un veicolo di benessere.
La nutrizione è al centro di questo dibattito. Non si tratta solo di produrre cibo, ma di produrre cibo che faccia bene. I nutrizionisti presenti agli incontri sottolineano l'importanza di una dieta equilibrata e di qualità, capace di prevenire malattie e migliorare la qualità della vita. In questo contesto, le aziende agricole possono giocare un ruolo fondamentale, promuovendo coltivazioni biologiche e sostenibili, e valorizzando prodotti locali che rispettano la stagionalità e la biodiversità.
Da un lato, c'è la necessità di adottare tecnologie avanzate per migliorare l'efficienza produttiva e ridurre l'impatto ambientale, mentre dall'altro c'è il valore inestimabile delle tradizioni locali, che rappresentano un patrimonio culturale e identitario da preservare. Gli esperti suggeriscono che la chiave del successo risiede nella capacità di integrare questi due aspetti: le aziende agricole possono, ad esempio, investire in tecniche di agricoltura di precisione, che permettono di ottimizzare l'uso delle risorse, senza rinunciare ai metodi tradizionali di coltivazione che garantiscono la qualità del prodotto.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..