l'editoriale
Cerca
La riserva naturale
28 Agosto 2023 - 17:00
Un’occasione per osservare la natura d’estate, con i suoi rumori, odori, la sua vegetazione tipica e i suoi animali. Si è tenuta questo sabato una delle rare (e apprezzate) visite pubbliche all’isolone di Bertolla, una delle dodici aree protette che compongono il parco del Po torinese.
Asini a spasso per l'isolone di Bertolla
L’isola verde - una riserva naturale a gestione regionale situata nei pressi del parco del Meisino, dall’altra sponda del Po - è nota alla maggior parte dei torinesi per la sua conformazione geografica, per la presenza di garzaie, e ancora di più per gli avvistamenti di lupi occorsi nell’ultimo anno e mezzo, ma durante il tour guidato i proprietari hanno spiegato che c’è molto, molto di più, e che l’area naturalistica è più sicura e in salute di quanto non possa sembrare.
A guidare il gruppo, composto da circa 40 cittadini di età differente ritrovatosi all’ingresso della riserva intorno alle 10.30, è stata Barbara, dell’azienda agricola Gramaglia, che insieme al marito Bruno gestisce l’area in convenzione con l’Ente parco. «Non chiediamo contributi economici - ha spiegato la donna all’inizio del tour - ma solo la possibilità di poter allevare i nostri animali in questo grande spazio verde. L’area è sicura e gli animali in salute, rispettiamo tutte le regole, e abbiamo deciso di organizzare questa visita per mostrare la riserva ai cittadini, e rispondere a chi ogni tanto critica il nostro operato, senza sapere come lavoriamo».
Anatre, cavalli, asini, mucche e capre, ma non solo: durante il tour di circa tre ore i cittadini hanno potuto osservare l’isola verde e comprenderne la storia e le sfumature, passeggiando tra gli animali e ascoltando le curiosità condivise dalla guida, che ha anche spiegato le ragioni dietro la rimozione di alcuni alberi, e tutte le precauzioni che vengono prese per salvaguardare lo stato dell’area. Tra i presenti anche Valerio Lomanto, presidente della Circoscrizione 6, contattato dagli organizzatori (comitato civico la Barca e associazione commercianti la Barca) e felice della riuscita dell’evento.
«Una giornata all’insegna del sole, del divertimento e della comunità - come l’ha definita il presidente -, l’isolone è un luogo molto importante, e oggi abbiamo visto le comunità dei quartieri di Barca e Bertolla avvicinarcisi con entusiasmo e voglia di partecipare. Siamo sicuri che questa apertura si ripeterà in futuro, e cogliamo l’occasione per ringraziare nuovamente i gestori per l’organizzazione di questo evento importantissimo». La visita si è conclusa con un piccolo rinfresco offerto dai proprietari, e l’annuncio di una nuova visita guidata in fase di programmazione, momentaneamente fissata per novembre.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..